Regista e sceneggiatore statunitense (n. Minneapolis 1940). Illustratore, disegnatore d'animazione, membro del gruppo di attori comici inglese "Monty Python", si è affermato negli anni Ottanta come regista [...] 1995) e Fear and loathing in Las Vegas (Paura e delirio a Las Vegas, 1998), opere in cui tornano i suoi temi prediletti: 70a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, e The man who killed Don Quixote (2018), presentato ...
Leggi Tutto
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. [...] da C. Fracci e B. Menegatti (Mirandolina alla Fenice di Venezia e Giselle all'Opera di Roma), tra i suoi lavori nell’ 2002). Accurata ricercatrice della storia dell’abbigliamento, A. ha coniugato la precisione della ricostruzione filologica con ...
Leggi Tutto
Morris, Errol. – Regista statunitense (n. Hewlett 1948). Attento osservatore del reale, di cui riesce a cogliere la contraddizioni e le mute tragedie prediligendo gli aspetti della devianza, del lato [...] morte Mr. Death: The rise and fall of Fred A. Leuchter Jr. (Il signor Morte, 1999) e a The fog of war: eleven lessons from the life of della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia; la serie televisiva Wormwood (2017), presentata ...
Leggi Tutto
Regista e fotografa italiana (Mola di Bari 1927 - Roma 2021). Considerata la prima donna ad aver realizzato documentari in Italia, è stata pioniera del cinema del reale. Durante la sua carriera ha documentato [...] F. Lucisano, e nel 1958 ha girato Ignoti alla città ispirato a Ragazzi di vita, che viene censurato e che è stato l , Leone d'oro alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia; Divino amore (1963); Tommaso (1965); Antonio Gramsci - I ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (n. Tokyo 1941). Maestro dell'animazione, dopo aver esordito nel 1963 presso lo studio Toei Douga ha realizzato (1971) la serie televisiva incentrata sul ladro Lupin [...] evoluzione del suo linguaggio cinematografico ha portato M. a realizzare favole dalle atmosfere oniriche quali Tonarino Totoro ( 2004). Nel 2005 gli è stato assegnato, alla Mostra di Venezia, il Leone d'oro alla carriera. Tra i suoi lavori successivi ...
Leggi Tutto
Regista belga (n. Etterbeek 1949). Formatosi come attore, fondò, col fratello Charles (n. 1940, più noto con lo pseud. di Frédéric Baal), il Théâtre laboratoire vicinal, che si ispirava al teatro povero [...] R. Scofidio e Z. Hadid, e musicisti come M. Nyman, a sinfonie polifoniche di immagini sceniche e cinematografiche (Scan lines, 1983; Metapolis-project 972, 2000). Nel 2003 la Biennale di Venezia gli ha conferito l’incarico di direttore artistico in ...
Leggi Tutto
Gaglianone, Daniele. - Regista cinematografico italiano (n. Ancona 1966). Torinese d’adozione, nel 1991 si è laureato in Storia e critica del cinema presso l’Università di Torino. Negli anni Novanta ha [...] Leone d’Oro alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Docente di Ingegneria del cinema e dei mezzi di parte delle produzioni di G. ricorrono spesso temi legati a memoria e marginalità. Attivo in campo teatrale, ha presentato ...
Leggi Tutto
Marcello, Pietro. – Regista italiano (n. Caserta 1976). Ha esordito nella regia con i corti Carta e Scampia, entrambi del 2003, cui hanno fatto seguito i documentari Il cantiere (2004), La baracca (2005), [...] 2011 M. ha dedicato all’arte cinematografica due documentari, Il silenzio di Pelešjan, sul regista armeno A. Pelešjan, e Marco Bellocchio, Venezia 2011, esordendo nella regia di lungometraggi con Bella e perduta (2015), pellicola magica e incantata ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Collegiove, Rieti, 1967). Ultimati gli studi in Storia e critica del cinema (Università La Sapienza di Roma), negli anni Novanta ha collaborato (in qualità di critico [...] presentato fuori concorso alla 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia, il film Sole, cuore, amore (2016), presentato al e dell'anno successivo il film Il giorno e la notte, realizzato durante il lockdown dirigendo i protagonisti a distanza. ...
Leggi Tutto
⟨... -dùk⟩. - Regista cinematografico sudcoreano (Bonghwa 1960 - Riga 2020). Dopo una giovinezza difficile, segnata dalle più svariate esperienze, all'inizio degli anni Novanta si è trasferito a Parigi [...] pubblico tre anni dopo con Seom (L'isola, 1999), invitato in concorso alla Mostra del cinema di Venezia e a molti altri festival cinematografici dove ha riscosso notevoli consensi. Autore estremamente prolifico, si ricordano, in particolare: Shilje ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...