Venezuela
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La [...] il cinema in V. spinse lo scrittore Ròmulo Gallegos a fondare la casa di produzione Avila Films, in cui Caracas 1980.
America Latina: lo sguardo conteso, a cura di A. Aprà, Venezia 1981 (in partic. A. Molina, I problemi del cinema venezuelano, pp ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] ), Do Minh Tuan (Vua bãi rác, noto anche come Foul king, 2002). *
Bibliografia
Cinemasia: Tailandia, Vietnam, Filippine, Indonesia, a cura di G. De Vincenti, Venezia 1983, pp. 16-77; B. Bánh, L'itinéraire du film de fiction vietnamien, Hanoi 1984. ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] 1985.
S. Della Casa, Mario Monicelli, Firenze 1987.
M. Sabatini, O. Maerini, Intervista a Mario Monicelli: la sostenibile leggerezza del cinema, Roma 2001.
Lo sguardo eclettico: il cinema di Mario Monicelli, a cura di L. De Franceschi, Venezia 2001. ...
Leggi Tutto
Indonesia
Cinematografia
Tra i generi che hanno caratterizzato il cinema in I. (colonizzata dai Paesi Bassi nel corso del 17° sec., e indipendente dal 1949) è possibile individuare quelli legati a un [...] 1982 (trad. it. Lineamenti di storia del cinema indonesiano, in Cinemasia: Tailandia, Vietnam, Filippine, Indonesia, a cura di G. De Vincenti, Venezia 1983, pp. 195-230).
Histories and stories: cinema in new order Indonesia, ed. K. Sen, Clayton ...
Leggi Tutto
Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] aa scenografi, operatori e attori già affermati. Aa continui aumenti di capitale, la società riuscì aAa manifestarsi le debolezze del gruppo, per lo più aaaaa stagione.L'accordo conteneva le premesse della svolta che sarebbe maturata di lì aaaaaa. ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] dagli anni Quaranta in poi. Alla Mostra del cinema di Venezia vinse la Coppa Mussolini nel 1935 per Casta diva e nel vissi d'amore (1953) e Cavalleria rusticana (1953), oltre a Avanti a lui tremava tutta Roma (1946), interpretato da Anna Magnani. ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] ignorato dalla commissione selezionatrice della Mostra di Venezia.
Scontri tra polizia e manifestanti nel , Salvatore Giuliano, in "Films and filming", n. 9, June 1963.
A. Restivo, The economic miracle and its discontent. Bandit films in Spain and ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] Wargnier; nel 1998 con la Coppa Volpi al Festival di Venezia per Place Vendôme di Nicole Garcia.
Figlia di due attori vedova di un trafficante di gioielli in cerca di riscatto in un mondo a lei ostile, Le vent de la nuit (1999) di Philippe Garrel, ...
Leggi Tutto
Marocco
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia marocchina nacque alla fine degli anni Sessanta, preceduta da alcuni avvenimenti significativi: le immagini documentarie girate dagli operatori [...] cui attraverso lo sguardo di un sordomuto si scopre la vita degli emarginati a Tangeri; Ahmed al-Maanouni, autore di al-Ayyām al-ayyām, (1978, Bibliografia
Il cinema dei Paesi arabi, a cura di A. Morini, E. Rashed, et al., Venezia 1993, pp. 159-69.
R ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] parodie dei generi tradizionali thailandesi o statunitensi, non di rado ironicamente mescolati fra loro. *
Bibliografia
Cinemasia: Tailandia, Vietnam, Filippine, Indonesia, a cura di G. De Vincenti, Venezia 1983, pp. 3-15; D. Sukwong, S. Suwannapak ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...