Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] Santo Sospir, in cui filmò gli affreschi da lui stesso eseguiti a Saint Jean-Cap Ferrat. Nel 1948 aveva scritto la sceneggiatura per film, a cura di E. Bruno, Venezia 1989.
J. Marais, L'inconcevable Jean Cocteau, Monte Carlo 1993.
C.A. Tsakiridou, ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] (1950; I figli della violenza), e nel 1961 con la Palma d'oro per Viridiana; alla Mostra del cinema di Venezia con il Premio speciale della giuria a Simón del desierto (1965; Simon del deserto), con il Leone d'oro per Belle de jour (1967; Bella di ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] e la censura, in Storia del cinema italiano, X, 1960-1964, a cura di G. De Vincenti, Venezia 2001, pp. 529-534; C. P., a cura di M. de Hadeln, in Capitani coraggiosi: produttori italiani 1945-1975, a cura di S. Della Casa, Milano 2003, pp. 81-90; L ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] perduto), ispirato al quadro di Th. Gainsborough Blue boy e a The picture of Dorian Gray di O. Wilde, nel successivo Satanas espace dans le "Faust" de Murnau, Paris 1977 (trad. it. Venezia 1985).
Friedrich Wilhelm Murnau, hrsg. P.W. Jansen, W. ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] 2000 gli è stato conferito il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia.
Dopo l'infanzia al seguito della famiglia, costretta a frequenti spostamenti alla ricerca di quella stabilità economica minata dagli anni della Depressione, si ...
Leggi Tutto
Ungheria
Cinematografia
Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. [...] : tradizione, idee, forme, Roma 1982.
Il cinema magiaro. L'uomo e la storia, a cura di L. Miccichè, Venezia 1982.
K. Zsolt, Tovamozduló ember tovamozduló világban: a magyar némafilm 1896-1931 (L'uomo in evoluzione in un mondo in evoluzione: il film ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] , Firenze 1978.
F. Thomas, O. Johnston, Disney animation: the illusion of life, New York 1981.
Walt Disney, a cura di E. Bruno, E. Ghezzi, Venezia 1985.
F. Fossati, Walt Disney e l'impero disneyano, Roma 1986.
R. Holliss, B. Silbey, The Disney studio ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] una certa attenzione alla Mostra del cinema di Venezia e aprendo una strada che sarebbe stata percorsa un desiderio di innovazione da parte di un cinema molto interessato a tutte le forme della cultura popolare. Eclettico e attivo su molti ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] carriera nel 1982, il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia del 1983 con Prénom Carmen.
Nato in una famiglia dell'alta borghesia, mezzo e dell'immagine. Ma il mezzo elettronico servì a G. anche per appunti e video-sceneggiature da utilizzare ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] , René Clair, Milano 1946.
G. Charensol, R. Régent, Un maître du cinéma: René Clair, Paris 1952.
J. Mitry, René Clair, 1960.
J. Tourneur, René Clair, Paris 1976.
G. Grignaffini, René Clair, Firenze 1979.
René Clair, a cura di E. Bruno, Venezia 1983. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...