LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque aVenezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] con la veneziana Senia Rossetti, da cui ebbe una numerosa prole. Lasciata la moglie e i figli aVenezia, partecipò alle diverse campagne napoleoniche nelle unità combattenti, risalendo progressivamente i gradi della carriera militare.
Una svolta ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] i laboriosi negoziati con l'imperatore Sigismondo.
Il 20 luglio 1437 l'imperatore emanò da Eger il diploma con cui riconosceva aVenezia il possesso di tutte le terre già di dominio imperiale in Terraferma. Il 16 agosto, al termine di una cerimonia ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque aVenezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] del Sile e i suoi effetti. Lettera di Pietro Lucchesi al professor A. Z.
Il L. morì aVenezia il 13 dic. 1823.
Materiali della sua attività rimangono nell'Archivio di Stato di Venezia (una mappa del litorale di Chioggia in Misc. mappe, 79, n. 103 ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque aVenezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] . Insieme concepirono l'opera I vagabondi. studio sociologico giuridico (apparsa in due voll. a Torino, 1897 e 1900), dopo aver già collaborato nel 1894, aVenezia, alla stesura dei Programmi pel riconoscimento sociale. Lo stesso F. nel suo Schema di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] e la determinazione dimostrate dal bailo, che nell'eccidio perdette la vita.
L'impatto emotivo, e la paura, suscitate aVenezia dalla caduta di Negroponte, stimolarono la fantasia popolare non meno che quella colta, e sulla fine dell'E. fiorirono ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato aVenezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] dalle lagnanze del Morosini e dalla richiesta dello stesso B. ad accordargli, nell'ottobre del 1667, licenza di tornare aVenezia. Di nuovo consigliere nel 1668, alla fine del 1669 il B. era provveditore generale, governatore civile e militare cioè ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque aVenezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] Nello, esponenti della Resistenza, assassinati il 9 giugno 1937 (ibid., p. 39).
Carlo conseguì la licenza tecnica aVenezia, quindi frequentò la Regia Scuola di applicazione annessa all’Università di Padova, laureandosi in ingegneria civile.
Nel 1885 ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque aVenezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] Casara. Nel 1857 venne eretta la casa di Possagno con un vasto collegio e la parrocchia nel tempio canoviano. Il C. morì aVenezia il 12 marzo 1858 e fu sepolto in S. Agnese. Il processo informativo per la causa di beatificazione si aprì il 9 nov ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque aVenezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] che aveva legato per oltre 85 anni la famiglia Manfrè con la più grande delle tipografie padovane.
Morì aVenezia il 5 ott. 1793 e venne sepolto a S. Giacomo dell'Orio.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. del Seminario vescovile, bb. 257-258; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque aVenezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] Gritti, Valerio Antelmi, vi tornò nell’ottobre dello stesso anno per fermarsi come residente, stante il richiamo di Gritti aVenezia per una lite diplomatica con l’ambasciatore di Spagna, Iñigo Vélez de Guevara y Tasis. Resse la legazione per sei ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...