EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] porto, le cui strutture ancora risentivano dei danneggiamenti subiti in occasione della rivolta dei coloni, di un ventennio prima.
Tornato aVenezia, il 1º ott. 1387 entrava nel Senato, l'anno successivo era savio del Consiglio e avogador di Comun ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque aVenezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] il B., ormai ordinato sacerdote, iniziò (per quel che ne sappiamo) la carriera ecclesiastica come parroco di S. Agata aVenezia; nello stesso tempo gli era affidata anche l'istruzione dei chierici destinati al servizio nella basilica di S. Marco ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] nel 1786 Cecilia Corner di Andrea, senza averne figli e condannando all'estinzione questo ramo della famiglia).
Il G. morì aVenezia il 14 genn. 1791. Dispose il lascito dei suoi libri in favore della Biblioteca Marciana.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque aVenezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] in carica fino all'agosto del 1584 assolvendo ai gravosi compiti di ordine militare e fiscale propri della mansione.
Appena rientrato aVenezia lo aspettava un seggio in Senato e nel mese successivo uno in Consiglio dei dieci. Nel luglio del 1585 fu ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque aVenezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] dei beni steso il 16 dic. 1656, ad istanza dei fratelli Antonio (II) e Antonio (IV), risulta possessore di un palazzo aVenezia ricco di quadri e interessato all'acquisto di terreni, specie nel biennio 1643-44.
Fonti e Bibl.: Le lettere inviate dal C ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente aVenezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] "armadi - riporta il Chinazzo - in fin su le ongie di pie de tute arme" (c. 142r). Già il 3 agosto giunse notizia aVenezia, tramite una lettera del Pisani alla Signoria, di un'altra impresa destinata ad accrescere la fama di cui il D. doveva già ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque aVenezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] con il più celebre confratello Francesco Zorzi, autore del trattato De harmonia mundi e degli In Scripturam Sacram problemata. Ma è aVenezia che in questi anni si consolida sempre più la fama e il prestigio del M., in ambito sia spirituale, sia ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] elezione del doge Andrea Vendramin; savio del Consiglio l'anno seguente, nel '78 fu nuovamente tra gli elettori ducali. Morì aVenezia nel 1479 e fu sepolto nella chiesa di SS. Apostoli, alla presenza del patriarca e della Signoria al completo.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque aVenezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] 1986, ad indicem; M. Simonetto, Appunti su mito del buon governo austriaco, liberalismo e giuristi veneti dell'Ottocento, in Studi veneti offerti a G. Cozzi, Venezia 1992, pp. 419, 425 s.; M.R. Di Simone, Il diritto austriaco e la società veneta, in ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque aVenezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] libri due, che uscì anonima in una prima versione in due libri nel 1563 (Venezia, F. Rampazzetto) e fu ristampata nel 1564 (sempre aVenezia presso il medesimo stampatore), in entrambi i casi con un'accurata presentazione di Francesco Sansovino ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...