CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque aVenezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] di un'opinione pubblica ancora agitata dalle polemiche suscitate dalla legge delle guarentigie, pubblicò nel 1874 aVenezia i due volumi de La Repubblica di Venezia e la Corte di Roma nei rapporti della religione, scritti per un concorso bandito nel ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato aVenezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] in 5 volumi; una seconda edizione., corretta ed accresciuta di un volume VI intorno "le frodi degli eretici" uscì sempre aVenezia nel 1771-1772), in cui rivelava profondo interesse e accurata conoscenza di tutte le eresie antiche e moderne.
"Il tono ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque aVenezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] de livres de M. Pierre Antoine Crevenna négociant à Amsterdam, VI, Amsterdam 1776, pp. 266-268, 274-283; A. Zeno, Lettere, VI, Venezia 1785, pp. 206 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 158-160, 484, 515; G.B ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque aVenezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] Tiepolo, al quale fu consegnata dal cappuccino Eusebio di Bourges, proveniente da Pondichéry. Il manoscritto giunse aVenezia il 24 luglio 1706 e fu trasmesso dal Senato ai Riformatori dello Studio di Padova. Dopo un lungo periodo di riflessione ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] doge. Oggetto precipuo di questa corrispondenza sono questioni economiche, che lo rivelano al centro di grosse speculazioni aVenezia e a Roma, specie con casa Orsini.
Intanto sin dal 1614 il C. manifestava il desiderio di ottenere il vescovato ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] il 1° ottobre il suo primogenito, Andrea, fu eletto dal papa priore della chiesa e del monastero della Ss. Trinità, aVenezia, da secoli appannaggio dei tedeschi.
Fu, quello del L., un autentico scippo, contro il quale non mancarono di levarsi forti ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque aVenezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] suo amico Volpi, e sfogò la sua rabbia e la sua delusione - di fatto fu la crisi della sua leadership aVenezia - a Montecitorio, dalla tribunetta degli ex deputati, con interruzioni e grida di "viva la Dalmazia italiana" nel momento in cui Giolitti ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque aVenezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] il F. vi dedicò l'autunno e già nel dicembre 1618 cedeva il comando a Giovanni Mocenigo per tornarsene a svernare aVenezia. Di lì a poco era costretto però a sobbarcarsi l'ingrato compito di governatore delle galere dei condannati, che sostenne dal ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque aVenezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] lado do rio (L'altra riva del fiume), in prosa, andato in scena a Porto Alegre nel 1959 e Ifigenia, in versi, non rappresentato; tra le regie le due raccolte Le immagini del mondo (1966-1976) (Venezia 1978), con cui vinse il premio Vallombrosa; e l' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque aVenezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] casa paterna, cercando di mantenere unito il nucleo e il patrimonio familiare (la famiglia aveva infatti ampie proprietà aVenezia e a Treviso): a tale scopo venne istituita fra i vari fratelli una compagnia, che agli inizi del 1500 era ancora attiva ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...