GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] Praga, il 19 ott. 1647, con la promessa dell'invio di un ambasciatore aVenezia da parte di quest'ultimo.
Lasciata la Boemia, il 21 nov. 1647 era a Innsbruck e il 19 dicembre a Padova; qui il 7 genn. 1648 firmò l'ultimo dispaccio come ambasciatore in ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato aVenezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] , alla morte del C., il medico Sebastiano Torresini avrebbe ricordato i suoi meriti acquistati nel capitanato di Brescia.
Ritornato aVenezia, nell'ottobre 1636 il C. entrò nel Consiglio dei pregadi; il 19 giugno 1637 era depositario in Zecca; dal ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque aVenezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] anche delle due lettere di protesta che avrebbe scritto in seguito a G. Gentile e allo stesso B. Mussolini). Dopo il Boatti, Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini, Torino 2001, pp. 94-100, 116-121, 126 s. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque aVenezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] più che non faccia in tutte le altre sue pitture rimasteci, la preziosa bellezza della materia: ciò era possibile soltanto aVenezia, nell'epoca che proprio in quegli anni si andava esaurendo. Qui brilla per l'ultima volta un estremo impulso creativo ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque aVenezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] gli indirizzi pastorali degli Ordini religiosi e delle funzioni vescovili, come, ad es., nel 1437 quando, legato pontificio aVenezia, riceve da Eugenio IV un breve con cui è invitato ad operare perché il patriarcato di Aquileia ritorni interamente ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato aVenezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] asburgiche per i disguidi nel servizio postale veneto tra Ala e Verona e negli espurghi delle lettere dirette da Costantinopoli aVenezia via Vienna e alcuni problemi di pesca tra Marano e Precenico. Reiterate, ma alla fine del tutto vane le sue ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] di Verona, la cui diocesi era priva di titolare da oltre un anno, dopo la morte di Agostino Lippomano.
AVenezia la notizia fece scalpore, giacché le leggi della Repubblica vietavano nel modo più assoluto ad un ambasciatore di ricevere benefici ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque aVenezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] una seduta in Senato: vittima di un ictus nella notte tra il 28 e il 29 nov. 1921, morì il 5 dicembre successivo. I funerali si svolsero aVenezia e videro un'enorme partecipazione di folla.
Fonti e Bibl.: L'archivio privato della famiglia Grimani è ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] già si trovava Gasparo Contarini, egli giunse una prima volta, in veste privata, alla fine di ottobre del '29; tornato aVenezia, in vista della probabile conclusione di un accordo generale, il padre Marco si fece promotore in Senato dell'invio di un ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] ha una pessima e dolorosa fama, ha fato morir alcuno per inditia" (ibid., XXXIV, col. 20).
Una volta aVenezia mancò diverse elezioni, a cominciare da quella di procuratore di S. Marco, scontando in tal modo la taccia di avarizia e crudeltà; eppure ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...