GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque aVenezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] paterne, di insegnanti d'eccezione quali lo storico dell'arte, e poi direttore della Biennale, A. Fradeletto, il risorgimentista e futuro sindaco e podestà di Venezia, P. Orsi, il letterato P. Molmenti; lo studio delle lingue straniere ne completò la ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque aVenezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] . Il 25 maggio i Dieci ne ordinavano la cattura, eseguita due giorni dopo. Il 2 giugno il processo venne avocato aVenezia; il 17 giugno la Repubblica si oppose all'estradizione e il 19 sett. 1560 al trasferimento del procedimento inquisitoriale ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque aVenezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] sulle opere di Aristotele e Platone: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., D. 386 inf., c. 79r).
Nel corso del 1508 aVenezia entrò in contatto con Erasmo da Rotterdam: il letterato olandese conservò un ricordo vivido del L., ricordo depositato in più ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque aVenezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] alla metà del secolo (Magrini, 1988, p. 213).
Il F. fu anche impegnato nella produzione di numerose tele come quella realizzata aVenezia nel 1737 per la chiesa dell'Angelo Raffaele (S. Ludovico e santi) e quella per la chiesa di S. Salvador (S ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque aVenezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato aVenezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] , P. Mariani, L. Fincati, D. Chinca, Bonetti, "senza rammentare le centinaia di affigliati che in breve tempo si reclutarono aVenezia e nel Veneto".
D'importanza decisiva fu, per l'ulteriore attività dell'Esperia e per il destino dei due fratelli, l ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo aVenezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] . Ad interrompere una carriera così promettente sopraggiunse, nel 1406, la morte del padre, che lo costrinse a tornare aVenezia per occuparsi, assieme con i suoi fratelli, dell'amministrazione del patrimonio familiare.
Fu la scoperta di altri ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato aVenezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] che qual si voglia fante privato" proveniente da "quelle militie, si stimarebbe", in Italia in genere aVenezia in particolare, "buono per commandare una compagnia". A tal punto nella penisola e in terra veneta "è declinato... et l'uso et l'antico ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] dell'incarico, affidatogli dal Senato l'8 genn. 1711, di reperire tecnici ed esperti di navigazione disposti a trasferirsi aVenezia, in vista della progettata creazione di una scuola di nautica.
Sul piano della politica estera, l'attenzione ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque aVenezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] latina dei 1827,indirizzata al viceré Ranieri d'Austria: "pel dono delle Epistole di Cicerone, primo libro impresso aVenezia nel 1469per Giovanni da Spira, che mancava alla Marciana". Di diverse iscrizioni lapidarie dettate dal B. per chiese ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque aVenezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] cappellanorum", parroci, cura d'anime in Padova dal XII al XV secolo, Padova 1988, pp. 183 s.; M. King, Umanesimo e patriziato aVenezia nel '400, Roma 1989, I, p. 278; II, pp. 377, 543-545, 612; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la creazione di ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...