BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] Roma nel 1602 e successivamente nel 1611, nel 1644 e nel 1684; a Siena nel 1635; a Bologna nel 1644, nel 1682 e nel 1744; aVenezia nel 1743. Di esso però, diversamente daquanto s'è notato per il precedente trattato, non si ha notizia di edizioni in ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] veneta, si scontrò con gli ultimi resti dell'autonomia cittadina guidati da Salinguerra Torrelli e riuscì a trionfare solo dopo che questi fu imprigionato aVenezia nel 1240.Con la signoria di Obizzo II d'Este nel 1264 sempre più saldi divennero i ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] , la rivista svizzera Camera e il Centro per la cultura nella fotografia (CCF) di Crocenzi, si inaugurò aVenezia la I Biennale internazionale di fotografia, un grandioso evento espositivo con fotografie dei principali reporter dell'agenzia Magnum ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] planimetrica del battistero ottagonale è data dallo schema quadrilobato (San Vincenzo a Galliano; Biella), con c. su pianta quadrata e raccordi a tromba.La basilica di S. Marco aVenezia (sec. 11°) riprende lo schema di base della chiesa giustinianea ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] del Nord, le città imitarono la bollatura già adottata dalle gerarchie religiose. Fu così che aVenezia venne introdotto, verosimilmente dal 1130 e comunque a partire dal 1145, il sistema di bollatura alla maniera bizantina, che perdurò fino alla ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] Villa d'Ogna (dove un Cifrondo Cifrondi viveva nel 1644); nel XVII secolo un ramo della famiglia si stabilì aVenezia (Baradello, 1908). Da un documento inedito (Status animarum Clusoni... descriptus anno 1688... die 10 aprilis) dello stesso archivio ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] Giovanni Battista (si veda per es. il fonte battesimale di Saint-Barthélemy a Liegi di Renier de Huy del 1107-1118; Squilbeck, 1966-1967, 54) e nel mosaico del battistero di S. Marco aVenezia. Il Battista è altrimenti coperto da una semplice fascia ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] museografiche al di fuori dei vincoli imposti da un involucro edilizio preesistente.
Dal 1955 l'attività universitaria dell'A. si spostò aVenezia, dove rimase come professore di ruolo sino al 1964. Tra la metà degli anni Cinquanta e gli anni ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] anche la conservazione dei conî presenti e futuri, quindi di un archivio della z. (Il Constituto, 1897, pp. 126, 157-158).AVenezia la z. ebbe sempre sede nei pressi di Rialto, dapprima in vari locali presso S. Bartolomeo e il Fondaco dei Tedeschi ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] in oro o argento, perle, gemme, smalti - purché di valore non superiore alle trenta libbre di denaro (nel 1366 a dieci fiorini d'oro); aVenezia nel 1334 si distingueva tra il valore della c., che non doveva superare i dodici soldi di grossi, e ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...