CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] artigiani del c. (Hornrichter) e fabbricanti di lanterne (Laternmacher); aVenezia, dove a partire dal sec. 13° i fabbricanti di pettini (petteneri) costituivano una corporazione, e a Parigi, dove nel sec. 13° lavoravano il c. gli intagliatori ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Milano (un tempo attribuita dal B. ad Alvise Vivarini), dei trittici giovanili eseguiti da Giovanni Bellini e aiuti per la chiesa della Carità aVenezia (pp. 62-78), di una Madonna di Antonello da Messina (un tempo parte della collezione R. H. Benson ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] non di rado l'iniziativa è stata fatta propria da enti di carattere privatistico, come quello di Palazzo Grassi aVenezia. Tali mostre hanno comportato la redazione di cataloghi di elevato livello scientifico, spesso assai corposi e costosi; proprio ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] sec. 13° e che secondo Bazzotti (1989) presentano puntuali analogie anche con i mosaici della cappella Zen in S. Marco aVenezia, in particolare con le Storie di s. Marco. Per quanto riguarda la pittura di questo periodo si devono ricordare ancora i ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , garantendo della sua lealtà anzitutto il Grimani.
Partito da Roma a metà ottobre, il G. dapprima è a Padova, quindi aVenezia, quindi di nuovo a Padova, poi a Ceneda, a Murano e ancora aVenezia, dove, il 30 luglio 1518, si sottrae, in Collegio, al ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] . Lo stesso vale per quello che è probabilmente il caso più noto tra le c. medievali: i mosaici duecenteschi nell'atrio di S. Marco aVenezia, esemplati su ca. centodieci scene del Genesi Cotton, del sec. 5° (Londra, BL, Cott. Otho B.VI). Forse ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] iconografici, per di più quasi inesistenti per l'ultima cantica; ma comunque tentata, a Firenze come aVenezia, a Siena come a Bologna o a Napoli, seguendo soluzioni impaginative e scelte tematiche diverse - miniature incorniciate o no, narrazione ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] e il primo scorcio del 15° - i deschi da parto e i cassoni nuziali.Un cassone, in parte aVenezia (Fond. Cini) e in parte a Firenze (Mus. Naz. del Bargello), di scuola fiorentina forse ancora del Trecento, vuole rappresentare la fiabesca novella del ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] , e dunque il suo valore estetico, coincide con il massimo 'effetto di realtà' possibile. Anche i cavalli di S. Marco aVenezia gli sembrano "pene vivos adhinnentes ac pedibus obstrepentes" (Seniles, IV, 2, del 1364), così come, su una moneta da lui ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] F. Rio, De l'art chrétien, Paris 1836-55, II, p. 255; J. Burckhardt, Il Cicerone (1855), Firenze 1952, p. 906; A. Nicoletti, La Pinacoteca Manfrin aVenezia, Venezia 1872, n. 28; P. Canetta, Storia del Pio Istituto di S. Corona, Milano 1883, pp. 8-25 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...