Pittore, nato a Pietra-Naemtz (Romania) nel 1903, morto a Parigi nel 1966. Lasciata la scuola di Belle Arti, tiene nel 1924 una sua personale alla galleria Mozart di Bucarest. Nello stesso anno fonda con [...] importanti gallerie europee e americane hanno esposto le sue opere: a New York nel 1946 la Julien Levy, a Londra nel 1952 la Hanover Gallery; dal 1954 si susseguono sue personali aVenezia, Milano e Roma, fino alla retrospettiva organizzata nel 1972 ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Mendrisio (Canton Ticino) il 1° aprile 1943; laureatosi aVenezia nel 1969, dal 1976 è professore alla Ecole Polytechnique di Losanna.
Nella sua attività professionale il tema più frequentemente [...] la lezione di L. Kahn, con cui B. ha collaborato (1969) all'allestimento della mostra per il progetto del Palazzo dei Congressi aVenezia.
La ricerca progettuale di B. affronta anche altri temi, che si realizzano in opere quali la Scuola media ...
Leggi Tutto
VOS, Maerten de
Arthur Laes
Pittore fiammingo, nato ad Anversa circa il 1531, ivi morto il 4 dicembre 1603. Allievo ad Anversa del padre Pierre de Vos, e più tardi di F. Floris. Viaggiò in Italia, soggiornando [...] a Roma e a Firenze; aVenezia fu allievo del Tintoretto. Tornato in patria, fu iscritto maestro ad Anversa, -Amsterdam 1935, pp. 16, 194, 206-213, 222, 246; S. Sulzberger, À propos de deux peintures de Martin De Vos, in Revue belge d'archéol. et d ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore in legno ed editore del sec. XVI, il quale nulla ha a che fare con Domenico Campagnola alla quale voce è stato per errore fatto rinvio (v. vol. XII, p. 561). D. Delle G., oriundo forse [...] da Modone (Peloponneso), operò aVenezia fra il 1543 e il 1558. Nel 1547 gli furono concessi due privilegi per riproduzioni incise, uno papale e l'altro della signoria veneta. Fornì le illustrazioni per il racconto del viaggio in Terrasanta di Ulrico ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Padova il 15 giugno 1915. Vive aVenezia. Figlio di un orafo e cesellatore, compì i suoi studî aVenezia e poi a Bologna con V. Guidi. Visse più tardi in Toscana e cominciò ad affermarsi [...] lo porta verso una sua forma astratta in cui linea e colore si identificano a creare suggestioni liriche. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Breddo, Venezia 1956 (monografia a cura di autori varî): R. Salvini, Guida all'arte moderna, Milano 1956; T. Sauvage ...
Leggi Tutto
Scultore francese, nato a Loriol il 4 febbraio 1913. Ha studiato prima a Lione e poi a Parigi all'Académie Ranson (1933-39); ha fatto parte del gruppo Témoignage fondato a Lione nel 1935. La sua opera [...] e riconoscimento internazionale alla fine degli anni Cinquanta; nel 1959 ha partecipato alla mostra Vitalità nell'arte aVenezia e la galleria Breteau ha organizzato a Parigi nel 1960 una sua mostra personale. Nel 1966 ha ottenuto alla Biennale di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] lasciare Milano. Insieme al matematico L. Pacioli, di cui era grande amico, e all'allievo A. Salai, L. partì per Venezia, fermandosi lungo il viaggio a Mantova alla corte di Isabella d'Este, dove fu accolto con grande favore e ricevette richieste di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] ’area di pal. d’Accursio), su cui la città medievale si sviluppò a raggiera. A una prima cinta di mura se ne sostituì (1327-90) un’altra, palazzo. Pochi anni dopo vi fu uno scontro con Venezia nella battaglia di Primaro. Il benessere, la ricchezza ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] eseguita manualmente (si poggia la matrice sulla carta: procedimento a stampiglio; o si poggia il foglio di carta sulla matrice di produzione importante sono Bassano con la calcografia Remondini e Venezia con la bottega di G. Wagner.
In Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura V. realizzò una monumentalità [...] da G. Vasari. Nel 1479 ebbe l'incarico dalla repubblica di Venezia di un monumento equestre a B. Colleoni; il modello fu eseguito nel 1481, ma soltanto nel 1492 fu fuso da A. Leopardi, che aveva perso il concorso per la statua contro il Verrocchio ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...