GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] nella maggior parte dei casi da un più forte impegno politico, come denotano i film di M. von Trotta, vincitrice aVenezia nel 1981 con Die Bleierne Zeit (Anni di piombo). Il film, ricostruzione dei fatti di Stammheim attraverso le vicende di ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] le opere Jucker ma sembra non avere possibilità di recuperare le grandi raccolte milanesi migrate altrove; Ca' Pesaro aVenezia non incrementa da tempo in modo significativo le proprie raccolte che pure, con la Biennale, avrebbero potuto essere ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] occidentale. L'enuclearsi di ricerche e interventi operativi, favoriti dall'estensione delle leggi speciali dello stato per San Marco aVenezia (1961 e 1971) al restauro del paramento musivo del Duomo di Monreale (1965-82, revisione e pulitura di ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] una modalità che sarà propria anche delle successive, meno riuscite, opere di questo autore, il quale ha presentato aVenezia nel 1989 Fallgropen ("La trappola"), non troppo originale riflessione filosofica sul silenzio di Dio. Di Troell, accanto all ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] dagli anni Novanta, il francese F. Pinault, che nel 2005 ha acquistato Palazzo Grassi aVenezia come sede per la propria collezione privata. È un fatto che al collezionismo è stato restituito un compito culturale di primo piano, compratori come ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] ivi 1978; AA. VV., L'età del bronzo e del ferro nell'Isontino, Gorizia 1979; AA. VV., Da Aquileia aVenezia, Milano 1980; P. Cassola Guida, F. Cassola, Bollettino bibliografico (Preistoria e Protostoria, Storia Antica, Medioevo), in Quaderni Giuliani ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] di sfumature psicologiche e di velature coloristiche, con quel senso della luce che si ritroverà in tutti i pittori che studieranno aVenezia. Ne è autore K. Idromeno (1860-1939), l'esperienza veneziana del quale si nota forse ancor più in Nozze ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] di alcuni manufatti d'archeologia industriale (v.); le case proposte da C. Zucchi aVenezia in un'area industriale dismessa alla Giudecca (1997-2002); le case a schiera sulle isole artificiali di Borneo e di Sporenburg ad Amsterdam, all'interno di ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] in costruzione se ne segnalano due progettate nel 2002: Pujiang nel distretto di Minhang, per 100.000 ab., che si ispira aVenezia (studio italiano Gregotti Associati International), e Anting nel distretto di Jiading, per 50.000 ab., che si ispira ai ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] governarono l'isola fino al 1358. Dal 1358 al 1480 oltre al vassallaggio veneziano Veglia riconobbe la sovranità ungherese. Il 22 febbraio 1480 l'isola tornò aVenezia che a mezzo di funzionarî biennali la resse direttamente fino al 1797. Dal 1797 al ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...