VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] vide approssimarsi il momento della riscossa contro l'egemonia francese. Durante il carnevale del 1687 si recò aVenezia sotto falso nome per incontrarsi con il cugino Massimiliano di Baviera e con un agente imperiale. Il viaggio forse non ebbe tutta ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cassano Magnago (Varese) il 19 settembre 1941. Intrapresi gli studi di medicina, li abbandonò definitivamente alla fine degli anni Settanta, per dedicarsi all'attività politica avvicinandosi [...] giugno la costituzione di un sedicente governo provvisorio della Padania e a settembre una manifestazione lungo il Po, terminata, aVenezia, con una sorta di proclamazione di indipendenza dei popoli padani. Nell'ottobre 1998, di fronte al rischio di ...
Leggi Tutto
Famiglia dalmata della regione di Macarsca, immigratavi secondo la tradizione nel 1464 da un castello presso Zvornik sulla Drina, in seguito alla conquista turca della Bosnia. Un conte Paolo è tra i firmatarî [...] , lasciando Macarsca. Tra quelli rimasti in Dalmazia si segnalarono Pietro di Andrea (1740-1829) che, dopo avere militato per Venezia, rifiutò, a Zara, il giuramento di fedeltà all'Austria; Antonio di Gregorio (1751-1815), che militò anch'egli per ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore e uomo politico, nato a Ghedi (Brescia) il 9 novembre 1891. Ufficiale di fanteria nella guerra italo-austriaca, fu ferito in combattimento e decorato [...] di medaglia d'argento. Fu tra i legionarî di D'Annunzio a Fiume (1919-1920). Console generale della M.V.S.N., è stato di un cutter navigante da Fiume aVenezia e a Zara. Nei saggi critici su varî autori, da Paolo Diacono a D'Annunzio, il M. mette in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 997; App. IV, I, p. 769)
L'intenso sviluppo delle ricerche sui F. è continuato negli anni recenti. Sulla costa fenicia in territorio israeliano si segnalano gli scavi di Akko, Ekron e Dor, dove [...] di studi fenici e nel 1988 ha avuto grande risonanza la mostra internazionale ''I Fenici'', organizzata in palazzo Grassi aVenezia.
Bibl.: Come amplissima sintesi delle ricerche e delle conoscenze, con rinvio alle principali pubblicazioni, si veda S ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico, nato a Ferrara il 20 febbraio 1885. Ha svolto la sua attività nel campo industriale, finanziario ed agricolo. A lui si devono principalmente la rinascita e lo sviluppo della [...] dopo l'armistizio e deportato nel campo di concentramento di Dachau. Ha realizzato nell'Isola di San Giorgio Maggiore (aVenezia), in memoria del figlio, la Fondazione Giorgio Cini: vasto complesso di opere di assistenza sociale, di cultura e di ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
Giurista e uomo politico, nato a Vicenza il 28 giugno 1902. Ha insegnato diritto amministrativo a Cagliari e diritto pubblico aVenezia; è professore di diritto costituzionale a Milano. [...] Deputato della Democrazia Cristiana all'Assemblea Costituente e poi nella I e II legislatura repubblicana, è stato presidente della commissione degli Interni e della commissione della Giustizia, e vicepresidente ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] decise di dare immediato corso alla convenzione segreta del 12 giugno 1866 stipulata con Napoleone III e rimetteva a questo in anticipo la Venezia, che avrebbe dovuto consegnargli solo dopo la guerra, in caso di vittoria dell’Austria sulla Prussia ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] l'assedio, conclusosi con la caduta della Repubblica. Garibaldi sfuggì all'accerchiamento e riparò a S. Marino (31 luglio), donde tentò di raggiungere Venezia ancora libera. Ma attaccato da navi austriache sbarcò sulla costa di Magnavacca (ora Porto ...
Leggi Tutto
Generale e patriota (Squillace 1783 - Torino 1855), fratello di Florestano. Combatté nella Repubblica Napoletana (1799), poi contro i Borboni a fianco di Napoleone e di G. Murat. Guidò i moti carbonari [...] 'esilio. Amnistiato da Ferdinando II, diresse infine la resistenza antiaustriaca di Venezia (1849), alla cui caduta fu nuovamente in esilio.
Vita e attività
Quattordicenne, fu mandato a Napoli, dove frequentò la scuola militare, e, uscitone nel 1799 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...