Astrologo (n. a Pizzano, Bologna, o a Pisa sec. 14º). Insegnò astrologia aVenezia, e pare che divenisse tanto famoso che Carlo V il Saggio, re di Francia, lo chiamò a Parigi (1368 circa). In Francia acquistò [...] fama di poetessa sua figlia Cristina, più nota col nome francesizzato di Christine de Pizan ...
Leggi Tutto
Terziarie francescane fondate a Vicenza da D. Valmarana Pristrato, per l’insegnamento del catechismo e la cura dei malati (1572). Alla congregazione appartenevano vedove e donne non maritate, in genere [...] di nobile casato, senza obbligo di voti. Dopo l’approvazione del vescovo (1584), si diffusero aVenezia, Padova e Udine. ...
Leggi Tutto
Diacono russo (Suzdal´ 1665 circa - Soloveckij Monastyr´, Arcangelo, 1700); studiò a Mosca; recatosi aVenezia, si convertì segretamente al cattolicesimo. Tornato a Mosca, ricevette l'ordinazione dal patriarca [...] Adriano, ma non nascose le sue credenze, per cui fu imprigionato (1698) nel monastero Soloveckij dove morì. Considerato dai cattolici come martire ...
Leggi Tutto
Eremita francescano (14º sec.) che fra il 1356 e il 1365 scrisse un'opera profetica (De statu Ecclesiae et de tribulationibus futuris), florilegio dagli scritti autentici di Gioacchino da Fiore e da altri [...] scritti a lui attribuiti. L'opera, abbreviata da un fra Rusticano, fu stampata aVenezia nel 1516. ...
Leggi Tutto
Scrittore ascetico (n. Reggio nell'Emilia - m. Parma 1586); conventuale. Rettore aVenezia (1566) e altrove, segretario generale (1574) dell'ordine, autore di varî opuscoli: Ragionamenti sopra li sette [...] peccati mortali (1566); Commenti alle Sette parole della Vergine (1569); Commenti al Magnificat (1585); ecc ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] rappresentazioni nei secoli XIII e XIV: nella porta maggiore di S. Marco aVenezia, nei musaici dell'interno, nell'acquasantiera di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, nella porta del Battistero fiorentino (Andrea Pisano), negli affreschi della chiesa ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] 1351 furono riformati gli statuti della città. Glorioso per Giovanni fu l'aver ospitato a Milano il Petrarca che egli trattò con larghezza e inviò nel 1354 ambasciatore aVenezia. Rimase di lui un figlio naturale, Leonardo, mentre è falsa la voce che ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI, Antonio
Emilio MALESANI
Missionario e viaggiatore africano. Nato a Gradisca nel 1663, entrò nell'ordine dei cappuccini nel 1689 e, in seguito a sua domanda, nel 1697 fu mandato alle missioni [...] , vi fece un soggiorno di circa un anno, che gli permise di ristabilirsi in salute. Finalmente rientrò aVenezia nel settembre 1704. Non si conosce la data della sua morte.
Sul suo viaggio e sull'opera svolta nella missione africana scrisse una ...
Leggi Tutto
WALDENSE, Tommaso
Mario Praz
Il carmelitano Thomas Netter o Walden (Waldensis) nacque a Saffron Walden (Essex), in data non precisata che si suol collocare tra il 1375 e il 1380, e morì a Rouen il 2 [...] le sue braccia; fu confessore anche di Enrico VI che accompagnò a Rouen dove morì.
W. è ricordato soprattutto come difensore della vita, e pubblicata a Parigi da Badius Ascensius tra il 1521 e il 1532, e in forma completa aVenezia nel 1571 (copie ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Giuseppe De Luca
Sacerdote teatino, nato a Palermo l'8 dicembre 1792 di nobile famiglia, morto a Versailles il 2 agosto 1861. Entrato fra i teatini nel 1817, cominciò come predicatore [...] alla Madeleine. Come filosofo egli appartiene alla corrente del tradizionalismo. Le sue Opere postume apparvero aVenezia, 1863; le sue Opere complete (31 volumi) a Milano, 1854-1864.
Bibl.: P. Cultrera, Della vita e delle opere del Rev. P. D ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...