DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] modo concretizzate. Continuò ad insegnare, e nel frattempo collaborò ad attività di vario tipo (le "Vacanze musicali" organizzate aVenezia da R. Fasano); come regista, oltre alle opere allestite per i suoi allievi, realizzò alla Fenice Francesca da ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] alle stampe una sola raccolta di madrigali, D'il Ferabosco il primo libro de' madrigali a quatro voci, edita aVenezia nel 1542 presso A. Gardano. Singole composizioni sono contenute in antologie di diversi autori, stampate negli anni successivi: Io ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] , dopo aver aperto il suo laboratorio per la fabbricazione degli organi in Bergamo, a Borgo Canale, ebbe l'incarico di costruire l'organo della chiesa di S. Salvatore aVenezia, per il quale strumento, secondo il Giani, vennero scritti sonetti in sua ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] -Philippe Lafont; di lì si recò in Veneto e in Venezia Giulia. Nei primi mesi del 1817 soggiornò aVenezia, indi di nuovo a Genova. Nel viaggio di ritorno, a giugno, si fermò a Ferrara e poi a Milano, dove stipulò con Ricordi il contratto per il ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] .
Un episodio rilevante, ma anche controverso, della carriera del L. è il presunto conferimento della corona d'alloro aVenezia, narrato dal Villani e ripreso da altri storiografi: "donde seguitò che per comune consentimento di tutti e musici ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] stava ultimando - con tutta probabilità - anche quelli della cattedrale di Chioggia e di S. Maria dell'Orto aVenezia; entrambi dovevano comunque essere finiti nel 1523, quando assumeva l'incarico per la costruzione di quello della chiesa veneziana ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] e Polibio. I primi mesi del 1856 lo videro impegnato in una fitta attività concertistica in varie città italiane: aVenezia, Padova, Udine, Verona, Bologna (4 concerti, il primo nel teatro privato della principessa Hercolani, due al teatro Comunale e ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] sempre nei suoi confronti una profonda e sincera ammirazione. Si narra per es. che, udita aVenezia nel 1812 la terza opera rossiniana (L'inganno felice) e indignato per le affermazioni del Perotti, maestro di cappella di S. Marco, che la giudicava ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] in ruoli di "primo mezzo carattere" quale quello di Nardone ne La frascatana - quindi nel 1787, al culmine del successo, aVenezia per la prima assoluta de Il convitato di pietra di Gazzaniga (carnevale, teatro S. Moisè), Genova (primavera, teatro S ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] (Natali, 1973, p. 837) e forse il lavoro drammatico più fortunato di Pasquini, visto entro il 1765 aVenezia, Dresda, Vienna, Mannheim, Praga, Salisburgo, Bratislava, Londra, Berlino e Brunswick.
Pasquini collaborò anche con Giovanni Alberto Ristori ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...