CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] prefazione alla Guitarre royalle egli parla infatti di una serie di viaggi da lui compiuti in Spagna, nuovamente in Italia (aVenezia e Bologna), e in Germania, alla corte di Giorgio Guglielmo, duca di BrunswickLúneburg, al quale dedicò un suo libro ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque aVenezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] trova l'ultima notizia del B. e quindi dopo questo si può datare la sua morte, che si presume avvenuta aVenezia.
Delle sue opere teatrali si conosce soltanto la partitura delle Statue, rinvenuta dal Dalla Corte in un blocco di partiture manoscritte ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] di Bologna, tra il 7 ed il 30 giugno 1716: "ma [l'opera] non ebbe grand'applauso" (Ricci, p. 415). Andò quindi aVenezia dove, in qualità di "virtuoso del Langravio d'Assia Darmstadt", cantò in cinque opere, fino al 1717: al teatro S. Angelo si esibì ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Giulio Cesare
Oscar Mischiati
Organista e compositore, nato a Bologna da Innocenzo e Bartolomea il 26 febbr. 1619. Fu discepolo di Ottavio Vernizzi, da cui ebbe in eredità "tutti i [...] uscivano le Messe a 3 voci con Sinfonie, e Ripieni à beneplacito, accompagnate da Motetti e Concerti, op. 2 (Venezia 1663, Magni) con un altro attacco dell'A., edito in anticipo e separatemente a Modena e aVenezia; a questo il Cazzati ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] trionfale carriera, che lo portò nei principali centri d'Europa. Cominciò i suoi viaggi in Italia, suonando a Milano, aVenezia, a Verona, a Trieste. Presto gli orizzonti si allargarono ed egli passò in Germania, in Danimarca, in Austria in Ungheria ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Agostino
Adelmo Damerini
Nato a Siena il 2 dic. 1578, vi scrisse nel 1596 il primo libro di Madrigali a 6 voci, come risulta dalla dedica ad Angelo Malavolti, mecenate senese, e, poco più [...] fare le sue opere, come il trattato Del Sonare sopra 'l basso, pubblicato a Siena nel 1607, i quarantadue Madrigaletti a 3 voci, pubblicati aVenezia nel 1607, ma con riferimenti a feste religiose senesi, i Salmi del 1610, il Sertum roseum del 1611 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] seguiva con vivo interesse le vicende della giovane scuola italiana rappresentata dal Faccio e da A. Boito. Del Faccio sollecitò il debutto come direttore d'orchestra aVenezia ed ebbe ad esaltarne le doti di operista.
Per ciò che riguarda il secondo ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] di reinsediarsi nel suo vecchio posto di organista. Fino all’aprile 1688 mantenne il suo alloggio viennese, per poi stabilirsi aVenezia, dove fu attivo per il resto dei suoi giorni come maestro di musica e di coro nell’Ospedale degl’Incurabili ...
Leggi Tutto
AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] da altrui anchora non dichiarati, stampato sempre aVenezia nel 1545.
L'A. visse a lungo aVenezia, a quanto risulta anche da sue lettere e da lettere a lui inviate negli anni 1523-34; era a Padova nel 1535, a Bergamo dal 1536al 1540 (qui nel 1536 ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI (Bianchardus, Bianciardus, Blanchardus), Francesco
**
Nacque a Casole d'Elsa (Siena) - e non a Siena, come scrive il Benvoglienti (cit. dal Morrocchi) - nel 1570 c. Non conosciamo i nomi [...] , menzionati tre libri di motetti senza organo (ma di cui non specifica il numero delle voci), stampati aVenezia dal Gardano nel 1600.
A testimonianza della fama di compositore, restano del B. numerosi motetti e madrigali nelle più note e migliori ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...