FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] (ibid., G. Scotto, 1539); Magnificat in tutti gli otto toni a 4 voci (ibid., idem, 1554); alcuni mottetti furono pubblicati in raccolte, comprendenti anche altri autori, da A. Gardano aVenezia nel 1543 e nel 1569; due Recercar sopra il canto fermo ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque aVenezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] nel quadro dei festeggiamenti. Fra le opere eseguite: I veri amici e il Trionfo d'amore dell'A. Di ritorno aVenezia, l'A. iniziò un periodo particolarmente produttivo nel campo melodrammatico: ventisei fra opere e rifacimenti nello spazio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] madrigalistica Le gioie, "di diversi musici della Compagnia di Roma" (la Virtuosa Compagnia dei musici fondata a Roma nel 1584), stampata aVenezia da R. Amadino. Nel marzo 1591 rinunciò all'incarico presso la chiesa di S. Luigi dei Francesi ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] meritando il titolo di "Orfeo italiano". Dopo essere apparso a Livorno nell'Artaserse di L. Cherubini, a Padova, aVenezia, a Torino e ancora a Roma, nell'anno 1785 affrontò per la prima volta a Londra un pubblico straniero, ma la critica lo giudicò ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] onore del capitano e podestà Daniele Dolfin "per aver in modo singolare protetti i lavori e le sete del Veronese".
Nel 1779 l'A. era aVenezia, dove terminò l'opera dell'amico T. Traetta, Gli Eroi de' Campi Elisi, per il teatro S. Samuele, e nel 1780 ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] e basso alla Sächsische Landesbibliothek di Dresda, e infine la Sinfonia con Oboe e Corni di ripieno nell'Antigono..., stampata aVenezia dall'Alessandri nel 1771, al British Museum di Londra.
Bibl.: G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] "Pur ti miro, pur ti godo", più tardi utilizzato per L'incoronazione di Poppea di Monteverdi.
Nel 1641 il F. pubblicò aVenezia il terzo libro delle Musiche e poesie varie, dedicate all'imperatore Ferdinando III. Nel 1642, sempre per il S. Moisè ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] . Nei due anni che seguirono si spostò fra Genova, Roma, Venezia, Milano e Bologna partecipando, tra le altre, a produzioni di J.A. Hasse, N. Porpora e G.B. Lampugnani. Nel 1734 era aVenezia, con Farinelli, per la stagione di carnevale. Di ritorno ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] , tutte pubblicate presso Alessandro Vincenti aVenezia e conservate presso la Biblioteca dell B. B., in Zeitschrift für Musikwissenschaft, IX (1927), pp. 528-542; G. Pannain-A. Della Corte, Storia della musica, I, Torino 1952, pp. 707 ss.; W. S ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] s., 427, 450; S. Farina, La Reginella al Teatro Carcano,ibid., XXVII, (1872), 44, pp. 361 s.; Anonimo, La Reginella aVenezia,ibid., 49, pp. 378 s.; G. Ricordi, Ciarle artistiche,ibid., XXVIII (1873), 28, pp. 221 s.; Id., Altre ciarle artist.,ibid ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...