FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] una grave malattia al fegato; l'8 luglio si trovava ad Abano per le cure; migliorato verso la fine del mese, ritornò aVenezia dove subì un grave peggioramento. Il 30 settembre, ormai conscio della fine, scrisse l'ultima lettera ad Alfonso. Morì il 3 ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] . stor. di letter. ital., VII[1901], p. 226). Il 19 maggio 1514 Isabella mandò al B. un salvacondotto, ma egli restò aVenezia, forse per una causa pendente in quella città. In seguito fu occupato nella stesura di un poemetto (ora perduto), nel quale ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] 5 dic. 1550 (il cui originale è andato perduto), che trattava della decisione che era stata presa di far coniare aVenezia monete fiorentine di una lega più bassa. Inoltre, il legame del F. con la corte medicea risulta evidente dalle varie dediche ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] poeta Niccolò Franco la vivace e licenziosa commedia Li sei contenti. Sempre per iniziativa del Franco, nel 1546 fu pubblicata aVenezia, presso G. Giolito, la tragedia Sofonisba (la cui composizione risaliva al 1502). Si tratta di un dramma fiacco e ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] servizio del feudatario di Longiano G. Rangoni, che, dopo la fine della milizia per il re di Francia, stava maturando aVenezia il passaggio, compiuto nei primi mesi del '32, al partito imperiale; per lui il F. si sarà occupato dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] trattazione è dedicata alla letteratura cristiana antica, per la quale il G. usò i due volumi dell'antologia Poetae Christiani veteres, pubblicati aVenezia da Aldo Manuzio nel 1501-02. La Historia, senz'altro rivista e completata dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] rivestita dall'opera del M. è testimoniata dall'esistenza di ben quattro raccolte dei suoi testi più importanti, tutte uscite aVenezia vivente l'autore (1632-36, 1644, 1653, 1663). Fu molto apprezzato anche fuori d'Italia, in particolare in Francia ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] , il che confessa ciascheduno che vi conosce, non che io"). Povero, senza aver frequentato studi regolari prima di trasferirsi aVenezia, la cultura con la quale il B. sostenne il ruolo, certo non facile, di traduttore dallo spagnolo, appare quella ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque aVenezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] di gran lunga i sonetti e, soprattutto, le strofe in ottava rima spesso indirizzate a se stesso o alla città natale (abbondano i titoli Sora da mi, AVenezia o A la patria), nelle quali il F. esprime le proprie convinzioni politico-morali o commenta ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] migliori e più originali della sua poesia estemporanea. Nello stesso anno altre due raccolte pubblicate aVenezia (P.A. Paravia, G. aVenezia) e ad Alessandria - dove soggiornò spesso anche in seguito - (Versi estemporanei latini detti in Alessandria ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...