BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] in una raffinata esaltazione degli ideali e dei miti illuministici, trovò il suo frutto migliore nel romanzo Les Morlaques, uscito aVenezia nel 1788 con le sole iniziali della Wynne.
L'opera, prendendo le mosse dal celebre Viaggio in Dalmazia di ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] : 1900-20, 1921-32, 1933-45), uscita da Einaudi nell’autunno del 1945. La felicità fu breve: tornato a Roma dopo lunghi soggiorni estivi aVenezia e Trieste, Saba trovò «tutto cambiato […] come se ci fosse passata una corrente di gelo» (Università di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] di Aquisgrana) Maria Teresa revocò i provvedimenti a suo carico, con i.r. dispaccio dato a Vienna il 30 agosto seguente. La G., tuttavia, non rientrò subito a Milano ma trascorse qualche tempo aVenezia, da dove intentò lite giudiziaria al figlio ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] evolutivo) e, per la letteratura italiana, una possibilità estetica che sovvertiva ignorandoli i precetti di qualsivoglia realismo.
AVenezia, nell’estate del 1951, Parise incontrò per la prima volta una specie di gemello diverso cui molti lettori ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] 1832 il C. e i suoi compagni di prigionia vennero, finalmente, imbarcati aVenezia sulla "Medea", sempre al comando del capitano Bandiera, e tradotti, dopo varie traversie, a Tolone: donde il C. poté l'anno seguente, sembra per l'interessamento ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] stabilirvisi durevolmente; continuò anzi la sua vita raminga, tant'è che lo troviamo fra il 1564 ed il 1579 aVenezia, Bergamo, Verona, Roma, Viterbo, Bologna, Ferrara, Reggio. Particolari rapporti egli venne allacciando con la corte di Torino, dove ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] ’opera di Muratori Le Riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nelle arti, di cui la prima parte era apparsa aVenezia nel 1708. Sulla scorta di questa opera anche Paoli aveva composto un copioso testo rimasto manoscritto, diffuso in più copie ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] Durante la guerra la famiglia Dandolo si rifugiò a Firenze per poi far ritorno aVenezia, città che fornirà più volte lo sfondo, inserimento della D. tra gli "scrittori mondani": la Venezia del romanzo non è infatti l'ambiente quotidiano della ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] V nel 1530; nel 1535 fu da quest'ultimo incaricato di missioni diplomatiche presso Paolo III; fu anche nunzio apostolico aVenezia. Come il G. in occasione della Vita di s. Carlo, incontrò difficoltà con i suoi concittadini, soprattutto nella curia ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] alla fine del '56 aveva perduto un figlio in tenera età, mentre un altro, Gerolamo, di quindici anni, era fuggito prima a Palermo, in seguito aVenezia, dopo che il padre aveva tentato in tutti i modi, con le buone e con le cattive, di sottrarlo alla ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...