CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] carriera; nel 1614 esalta il provveditor generale Gian Giacomo Zane nell'atto di partire (Orazione..., questa, che sarà pubblicata aVenezia nel 1856); piange la morte di Giovanni Querini "condottiero di cavalli" e di Camillo Donà "unico figliolo" di ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] , Istoria olivetana (ms. autografo - dat. Pavia 1620 - contenente il testo italiano del vol. poi pubblicato in trad. latina aVenezia nel 1623), ed. del libro I a cura di G. F. Fiori, Badia di Rodengo 1989, pp. 156, 171, 176, 200; ed. del libro II ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] la cattedra di estetica dell'Ateneo napoletano. Tuttavia, la malattia non gli impedì di pubblicare il volume Alessandro Poerio aVenezia. Lettere e documenti del 1848 (Napoli 1884), testimonianza in limine di una pietas familiare sopravvissuta ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] del C. in campo secolare, attività cui la coincidenza della guerra di Ferrara diede un rilievo notevole. Infatti nel 1482 egli è aVenezia come oratore dei Rossi. La sua presenza in questa città è attestata fino al marzo del 1485, data in cui egli si ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] di Aristotele (forse già iniziata durante il soggiorno padovano anche grazie all’invito dell’ambasciatore imperiale aVenezia Diego Hurtado de Mendoza) e al Commentarium de certitudine mathematicarum disciplinarum, scritte da Roma rispettivamente il ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] 1852-53, doc. CII; P. Ferrato, Due pistole ined. del buon secolo della lingua, Venezia 1865, pp. 3-11; P. Malmignati, Petrarca a Padova, aVenezia e ad Arquà, Padova 1874, passim; F. Petrarca, De viris illustribus, testo latino e volgarizzamento ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] borioso è da considerarsi l'opera di maggior successo del G., se ancora nel 1607 e nel 1623 se ne stampavano aVenezia due grossolane edizioni.
Se è degno di fede l'accenno poco lusinghiero presente in una satira di Ercole Bentivoglio databile al ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] si inseriscono nel quadro dei dibattito cinquecentesco sull'estetica, il De arte poetica e il De eloquentia, pubblicati nel 1582 aVenezia con le Orationes et praefationes.
Nel primo si fa l'apologia della poesia e si respinge il bando platonico con ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] Dialoghi piacevoli, apparsa per la prima volta presso A. Vertano, aVenezia, nel 1586. Negli ultimi anni della sua vita il G. lavorò a una prima silloge delle proprie Lettere (B. Barezzi, Venezia, 1590), cui seguirono numerose altre edizioni via via ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] , e che sarebbe stato vinto anche grazie all'allegazione da parte del L. di autorità talmudiche. Di qui passò aVenezia, dove perfezionò lo studio del latino e del greco alla scuola di Giorgio Merula. Il componimento esametrico De apparatu Patavini ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...