ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] di altre traduzioni, che andava raccogliendo per una nuova edizione dell'opera, uscita poi in quegli stessi anni aVenezia (1766), in tre volumi.
L'A. morì in Milano il 25 genn. 1755 qualche mese dopo la morte di suo figlio Francesco, ingegnere ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] 1728; la terza premessa alle Commedie di N. A., Napoli 1750-53;N. Tommaseo, N. A., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri,VIII, Venezia 1836, pp.54s.; M. Scherillo, La prima commedia musicale aVenezia,in Giorn. stor. d. leuer. ital.,I ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] , p. 226; Lettere inedite di Ercole Ricotti a L. F., in Rassegna nazionale, febbraio 1884, pp. 353-380; E. Ricotti, Ricordi, a cura di A. Manno, Torino 1886, passim (specialm. p. 349); G. Sforza, Silvio Pellico aVenezia, s.l. 1917, p. 126; P. Fea ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] , che preparò il plebiscito per l'annessione del Veneto all'Italia. Il C. accompagnò poi Vittorio Emanuele II nel suo ingresso aVenezia e Treviso.
Nella IX legislatura venne eletto deputato del I collegio di Treviso, ma dopo pochi giorni, il 9 nov ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] altri, il Rubbi e il De Velo. La dissertazione del B., presentata nel 1783, fu poi pubblicata l'anno seguente aVenezia con titolo mutato e con interessanti appendici dell'ex gesuita Stefano Arteaga. Poco prima della morte, inoltre, il B. rielaborò ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] . B.Cavedalis e si adoperò per la formazione del corpo dei volontari della legione friulana. Nel dicembre dello stesso anno pubblicò aVenezia il canto Papa e Re, in cui deplorava la condotta politica del pontefice. Poi, al principio del '49, si recò ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] 1601, venne incaricato nel 1610 di recarsi aVenezia per dirigere di persona la stampa del ragionato dei libri d'arte e d'antichità, Pisa 1871, pp. 237 ss.; A. Warburg, Icostumi teatrali per gli intermezzi del 1589. I disegni di Bernardo Buontalenti e ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] omerica, mentre Boccaccio si impadroniva di un imponente materiale erudito bizantino.
Nel 1962 Pertusi iniziò a collaborare con la Fondazione Giorgio Cini (aVenezia), sulla scia di Gian Piero Bognetti. Ebbe così modo di ‘inverare’ in un’istituzione ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] miglia. Il B. si staccò dai compagni di sventura (molti sì fermarono in Romagna, altri si avviarono aVenezia, Chioggia, Trento, ecc.) e andò a Napoli. Né sappiamo il perché. La sua presenza è costì attestata, come prescriveva il bando, in un ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] romanzo La commediante veneziana (Milano 1935), che è una vivace rappresentazione della vita teatrale aVenezia nel XVIII secolo, nella quale egli mette a buon frutto la sua esperienza della scena; ma si verifica soprattutto nel precedente Segantini ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...