La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] , nella retorica torna ad essere centrale l’elocutio, come mostra il dialogo del bembiano Sperone Speroni Della retorica pubblicato aVenezia nel 1542. In questo scritto, Speroni presenta la retorica come regina di tutte le arti perché «arte del ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Corvino, re d'Ungheria. I successivi rivolgimenti politici, che videro il Vitez sconfitto e imprigionato dallo stesso sovrano e il Garasda esule aVenezia, fecero perdere al D. ogni speranza di recarsi in Ungheria.
Nel, 1472 compì un breve viaggio ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] Trebbia, nel 1558 egli abbandona il Farnese ed entra al servizio di Sforza Pallavicino favorendone aVenezia l'elezione a governatore generale delle truppe. AVenezia il C. frequenta il Ruscelli, il Dolce, corrisponde con i più noti accademici della ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] opera è conservata nell'ampia prefazione (pp. 1-57, non numerate) al primo tomo delle Prose e poesie che uscì aVenezia presso Giambattista Pasquali nel 1739. Dopo il 1735 infatti, l'anno in cui solo grazie all'intervento di autorevoli amici della ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] il cardinale Marco Comaro che entrava in possesso della diocesi di Padova. Durante il 1523 è attestata la presenza del B. aVenezia come attore (3 marzo e 5 maggio): tale attività si documenta più sporadicamente anche nel biennio 1525-1526. Nel 1528 ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] dì una sua relazione con una donna sposata. Tra l'estate del 1791 e il maggio del 1792 fu aVenezia presso l'amico Bentivoglio, dove parve interessarsi alle notizie sulle vicende politiche francesi portate dai fuorusciti della Rivoluzione. Al ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] 1607 (ristampa Bologna 1968).
L'opera cui l'E. deve la sua maggior fama è il Libro de natura de amore. Pubblicato aVenezia (colophon 23 giugno 1525), il Libro ebbe un'ampia fortuna: se ne conoscono quattordici edizioni (l'ultima è del 1607) comprese ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] stesura di Schola, sive de perfecto grammatico.
Nel 1539 la pressione inquisitoriale lo costrinse a fuggire aVenezia, dove riuscì a entrare nella cerchia dell'ambasciatore del re di Francia, Guillaume Pellissier, vescovo di Montepellier (dedicatario ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] e, ancora una volta nella vita, il C. si trovò in strettezze. Seppe però rifiutare, nel 1781, una carica aVenezia, offertagli per intercessione della sua ammiratrice procuratessa Tron, cui disse che, servita una monarchia, non poteva poi servire una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] Facio (La Spezia 1405 ca.-Napoli 1457), anche lui passato attraverso i centri più rinomati dell’epoca, da Pavia aVenezia, da Roma a Napoli, per svolgere il compito d’insegnante pubblico e privato, ma anche quello di notaio, di cancelliere e di ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...