BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] , il B. darà prova un anno dopo, recensendo con sbalorditiva velocità il Vocabolario degli Accademici della Crusca, uscito a stampa aVenezia nel febbraio del 1612. Verso la fine dell'anno veniva alla luce infatti una prima edizione dell'opera del B ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] . Modigliani, come nel Ritratto di Alessandro Passerin d'Entrèves (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), presentato nel 1930 aVenezia, che raffigurava l'amico seduto in poltrona, reso secondo la gamma azzurrognola e le linee angolate tipiche del ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] . Prati e V. Bersezio, interessandosi di poesia e di teatro. Al 1863 risalgono le sue prime composizioni poetiche: AVenezia, Italia e Polonia (Torino), e Alla Polonia (ibid.) che inviò al Manzoni, ricevendone una risposta incoraggiante e lusinghiera ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] e il D'Annunzio) sotto forma di tenera amicizia (il carteggio è ora conservato presso la Fondazione Giorgio Cini, aVenezia), la nomina a senatore del Regno nel 1912, un suo voto in Senato in favore dell'intervento, la commossa partecipazione morale ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] -46, la Spiritata tra il novembre 1547 e il novembre 1549, la Sibilla agli ultimi mesi del 1553.
Nel 1582 uscì aVenezia, per i tipi di Bernardo Giunti e fratelli, un'edizione delle Commedie, senza però l'Arzigogolo. In precedenza, nello stesso 1582 ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] preso in esame (Dei pregiudizi delle umane lettere per argomenti apertissimi dimostrati, spezialmente a buon indirizzo di chi le insegna) era stato pubblicato aVenezia un anno prima da Bettinelli ed era opera di un servita senese, padre Alessandro ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] la produzione storiografica del B., che inizia nel 1656 con una Storia delle guerre d'Italia dal 1635 al 1655, pubblicata aVenezia dal Turrini in una collana di opere storiche affidata, oltre che al B., anche allo Ziliolo, al Birago ed al Bisaccioni ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] Italia 1821-27 (e subito messi all'Indice); seguirono numerose altre edizioni: a Napoli nel 1826; a Rovigo in 6 tomi nel 1827-29; aVenezia nel 1832; a Chieti nel 1838; a Palermo in 3 tomi nel 1840-41; a Firenze per il Le Monnier in 2 volumi nel 1846 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] . è pure l'operetta Delle conditioni di Abbas re di Persia, messa all'Indice dalla censura ecclesiastica.
Uscì nel 1628 aVenezia col cauto espediente della mancanza di autorizzazione da parte dell'autore. In essa Abbas assumeva, rispetto ai principi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] infine alle oltre 400 pagine Della pubblica felicità, oggetto de’ buoni prìncipi, edite (quasi alla macchia) aVenezia e a Lucca, verosimilmente anche a Modena, nel 1749, e da ritenersi, con i Difetti della giurisprudenza, «l’espressione più matura ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...