Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] con l’Impero romano, la civiltà araba, il ruolo di Venezia, ecc.; le ricerche sul sistema tributario comune che ha ’Asean durante la grave crisi del 1997 (che li ha spinti a lavorare alla creazione di un fondo monetario regionale) e con l ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] humaine, Paris 1973 (tr. it.: Il paradigma perduto: che cos'è la natura umana?, Milano 1974).
Moroni, A., Prospettive di ecologia umana, Venezia 1970.
Moroni, A. (a cura di), L'insegnamento dell'ecologia nelle università italiane, Parma 1976.
Moroni ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] depositare le merci in transito, sostenendo l'attività dei mercanti peninsulari, anche nei momenti di conflitto con Venezia e Genova, a condizione che essi non interferissero nei fatti della politica, confermando le franchigie concesse da Enrico VI ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] unica sede, come avvenne più tardi (1300).
La resistenza opposta a Manfredi causò nel 1259 la distruzione dell’Aquila, in precedenza evacuata ’Aquila manteneva strette relazioni con Firenze, Genova, Venezia e anche con paesi stranieri, tra cui Francia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] dei quali gli stranieri chiamavano Suzhou la 'Venezia d'Oriente'; oltre a segnalare le strade più importanti, i templi linee distanti un li (1 li = 576 m ca.). Queste mappe, a loro volta, furono disposte su una griglia di linee distanti cinque li per ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] ° sorsero anche un arsenale e un castello veneziano. Lungo la costa pontica numerose furono peraltro RbK, I, 1966, coll. 335-349.
N. Firatli, Découverte d'une église byzantine à Sebaste de Phrygie, CahA 19, 1969, pp. 151-166.
T.K. Kirova, Un palazzo ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] alla base dell'ecoturismo, il cui giro di affari ammonta a circa 5 miliardi di euro. Spesso la valutazione di molti Botanico di Padova fu voluto dalla Serenissima Repubblica di Venezia per motivi estremamente pratici, come espressione di una ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] . patriotta socialista, Milano 1917. Sul processo, cfr. Atti dei processi di B.-Filzi-Chiesa, a cura dell'Archivio di Stato di Trento e della Società di Studi per la Venezia Tridentina, Trento 1934. Tra le biografie si v. P. Maranini, C. B., Piacenza ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] bizantina (croce-reliquiario di Namur, parte centrale della Pala d'oro di Venezia), databile all'11° secolo.Un altro reliquiario è del tipo 'a cattedrale', in argento lavorato a filigrana e cristallo di rocca, di gusto gotico, firmato dal milanese ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] , la rete dei santuari, i cimiteri e le porte urbane.L'attività edilizia a D. continuò sotto gli Ayyubidi (1186-1260), anch'essi con base in Egitto , futuro urbano, "Atti del Convegno, Venezia 1986", a cura di C. Muscarà, Venezia 1989, pp. 43-51; D. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...