VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Amedeo TOSTI
Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] e l'altipiano calcareo del Col Santo (2114 m.) che la delimitano a oriente; le cime Posta (2200 m.), Levante (2021 m.), Mezzana m.) e Zugna Torta (1257 m.) che la delimitano a occidente, separandola dalla parallela Val Lagarina. La pendenza del fondo ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] sede. Nel 1552 nuovamente la comunità di Cesi si sottopose a Spoleto e affidò agli Spoletani la sua difesa; Giulio III . 3. Cfr. G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia 1840-79, v. partic. il vol. LXIX voce Spoleto, passim ...
Leggi Tutto
TRENTINO (XXXIV, p. 266)
Giuseppe Morandini
Ricostituito come parte della regione Trentino-Alto Adige (v. alto adige; venezie: Venezia Tridentina, in questa App.), il Trentino corrisponde alla porzione [...] sono al disotto di 2 ha. (11,3% della superficie); le aziende superiori a 500 ettari sono appena il 0,2% del numero totale e occupano il 57 La distribuzione della popolazione sparsa e dei centri nella Venezia Tridentina, in Riv. Geogr. ital. 1941; ...
Leggi Tutto
Suddivisione politica (p. 929). - La Regione Balcanica ha subìto perdite gravi e danni d'ogni genere a causa della seconda Guerra mondiale, mentre invece il quadro geopolitico, alla fine del conflitto, [...] Iugoslavia (art. 11 dello stesso trattato), che si è ingrandita pure con la cessione di gran parte della Venezia Giulia (che non appartiene alla Regione Balcanica).
Queste variazioni territoriali hanno causato alcuni scambî di popolazione. Circa 62 ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI p. 334; App. I, p. 800; II, 11, p. 216)
Silvio PICCARDI
La popolazione del comune alla data del censimento del 1951 comprendeva 142.333 residenti (di cui nel capoluogo 131.174). Alla fine [...] Il porto ha avuto nel 1958 un movimento di sbarchi e imbarchi per complessive 5.148.186 t, inferiore soltanto a quelli di Genova, Venezia e Napoli.
La provincia. - La popolazione residente, che all'epoca del censimento del 1951 era di 282.284 ab. (di ...
Leggi Tutto
Mentre la città (28.718 ab. nel dicembre 1947) ha subito scarsi danni durante la seconda Guerra mondiale, la linea ferroviaria che segue il corso del Piave è stata interrotta tra Feltre e Sedico, in seguito [...] sul torrente Viera, per cui le comunicazioni tra Venezia e la parte settentrionale della provincia (Cadore, Ampezzano però sostenute dal governo fascista. Da parte germanica si ricorse a un richiamo in massa alle armi che però rimase nella provincia ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , Paris 1955.
Bauer Wirster, C., La forma e la struttura del futuro complesso urbano, in Città e spazio (a cura di L. Wingo Jr.), Venezia 1966, pp. 61-84.
Beguinot, C., Urbanistica: un metodo nello studio dei piani, Napoli 1964.
Beguinot, C., Ipotesi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] paesi facili in nessuna parte del mondo", come ebbe a dire in Senato. Ma è probabile che, con le istruzioni ai prefetti per un più largo ma selettivo (Liguria, Piemonte, Lombardia, Venezie, Emilia Romagna e alcune province dell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] allora che 1.000 donne, di cui solo 495 si sposano, danno vita a 1.237,5 figlie (si suppone che operi solo la fecondità coniugale). Tenuto 1946).
Marx, K., Engels, F., Accumulazione e popolazione, Venezia 1978.
Shryock, H.S., Siegel, J.S., The ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] di molte funzioni: compaiono subito dopo Milano, Bruges, Venezia e poi più in basso Genova e infine Gand. mesures: l'Europe, in Le monde des villes. Panorama urbain de la planète (a cura di T. Paquot), Paris 1996.
Mumford, L., The city in history, ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...