VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] naturali sul territorio mantovano, Mantova 1879; P. Paleocapa, Memorie di idraulica pratica, Venezia 1859; C. Pollini, Flora Veronensis, Verona 1822-1824; A. Zanella, Esposizione compendiata dei lavori di bonificazione delle Valli Grandi Veronesi ed ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] e a dirigersi a tutta forza verso il passo di Sette Bocche: raggiunta dalle cannonate ebbe avarie e feriti, ma poté continuare. Alle 4 del giorno 11 presso Ancona, rintracciata da due Mas, fu silurata e affondata. I Mas proseguirono verso Venezia ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] Trentino-Alto Adige (in sostituzione della precedente di Venezia Tridentina). La lingua tedesca vi è riconosciuta, accanto ., L'Italia l'Austria e l'A. A., Firenze 1945; A. Zieger, Il problema dell'A. A., Trento 1945; id., Appunti storici ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] 1951 (oltre 1,2 milioni di q), il pero da 255.000 q a 360.000 q nello stesso periodo. In complesso può quindi dirsi che l'attività (Rienza), ecc. Nel 1958 risultavano installati per tutta la Venezia Tridentina oltre 2,2 milioni di kWh sui 3,1 milioni ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] XXIV, n. 1); D. Montini, La pace di Villafranca, Verona 1912; A. Stern, Geschichte Europas seit den Verträgen 1815 bis zum Frankfurter Frieden von 1871 confèrences de Zurich, Parigi 1859; trad. ital. Venezia 1860; O. Aligerti, Il mistero della pace di ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] resti del mosaico della "Danza" in una sala interna a nord del peristilio, ed infine il più tardo mosaico delle la statua dell'Augusto nel gruppo porfirico dei Tetrarchi di Venezia, porterebbe a supporre che la grandiosa villa fu costruita per il ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] . La parità con il dollaro è 4,76190 rupie per 1 dollaro S.U.A. Il rapporto di 13.33 rupie per 1 sterlina è stato mantenuto immutato dal Paranavitana, in Enciclopedia Universale dell'Arte, vol. III, Venezia-Roma 1959, coll. 415-428. Cfr. inoltre: S ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)
Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *
Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] due vaste aree, rispettivamente per 25 e per 30 anni, a società petrolifere americane, riserbando per lo stato rispettivamente il 75% South Arabia, Baltimora 1958; A. Grohmann, in Enciclopedia Universale dell'ARte, I, Venezia-Roma 1958, coll. 476-523 ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] i porti italiani principali dopo Genova, Napoli, Trieste, Venezia, Livorno. Notevolissimo anche il movimento di esportazione verso un faro sull'Isola Mal di Ventre e di uno sullo scoglio a NE. di Cabras.
La provincia di Cagliari occupa un posto ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167)
La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] raccoglie buona parte del traffico adempiendo alle funzioni di capolinea della navigazione fra Venezia e la Lombardia. La zona di influenza del Porto si estende a tutta la regione lombarda fino alle alte valli bergamasche e il traffico dell'arteria ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...