Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] Der Wiederbeginn der Geschichte, München 2004 (trad. it. La società riaperta, Roma-Bari 2005).
A. Manzella, Quaderno europeo: dall'euro all'euro crisi, Venezia 2005.
B. Olivi, R. Santaniello, Storia dell'integrazione europea, Bologna 2005.
L'état de ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] si eleva all'estremità nord della catena dell'Albis ed è unito a Zurigo da una ferrovia.
Zurigo è in comunicazione con le altre città Nel frattempo si curarono le relazioni con l'anti-spagnola Venezia, oltre che con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] 325 nel 1881 e 21.421 nel 1911), di cui quasi 14 mila a Vittorio, 5 mila in dimore isolate e altrettanti in 12 frazioni minori.
.
Bibl.: D. M. Federici, Memorie trevigiane, ecc., Venezia 1803; L. Crico, Lettere sulle belle arti trivigiane, Treviso ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] sedicesimo posto fra le regioni italiane, seguita dal Friuli-Venezia Giulia, dalla Liguria, dal Molise e dalla Valle d delle case sparse si è ridotta, in vent'anni, da oltre la metà a meno di un terzo del totale dei residenti. I centri sono 770, in ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] ancora la pena sottolineare che fra tutte le nostre regioni, solo la Sicilia e il Friuli Venezia Giulia non contemplano superfici destinate a parchi nazionali a terra mentre in Sardegna, dei suoi 842,05 km2 ben 739,35 appartengono al Parco nazionale ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] grado di emergere. La vittoria è andata al candidato liberale A. López Michelsen, seguito dal candidato conservatore. Al terzo posto,
Bibl.: M. Ragon, M. Seuphor, L'art abstrait, Parigi 1974, vol. 4, p. 81; Cataloghi Biennale di Venezia, 1968, 1976. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] capite ha registrato una media regionale di 83 punti (nel 2003, fatta uguale a 100 la media italiana; ma 86 punti nel 1995), con il valore massimo con Palermo, Cagliari, Napoli, Milano Malpensa, Venezia, Verona e internazionali con Bucarest, Amburgo, ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] più stretta che si fosse andata sensibilmente allargando fino a sfiorare la Via Ostiense. Gli edifici venuti in I. Gismondi, La colimbetra del teatro di Ostia, in Anthemon, Venezia 1954; E. A. Thatcher, The open rooms of the Terme del Foro at Ostia, ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] dominato dalla presenza di uno scrittore di portata universale come M. A. Asturias (1899-1974, v. in questa App.) premio Nobel per in volume nel 1964, Torotumbo, rappresentato al festival di Venezia nel 1969) ha fornito esempi duraturi per il teatro ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] costruzione nell'isola di Rodi di un villaggio di boscaioli specializzati, provenienti dalla Venezia Tridentina. Oltre a ciò cure attente del governo sono rivolte a dare ai centri maggiori (Rodi, Coo, ecc.) una sistemazione consona allo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...