Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] profonde forre. Si può distinguere quindi il M. calcareo (a O) dal M. scistoso (a E). La pianura principale, che costituisce la parte più da B. Filipović Filo (rappresentante alla Biennale di Venezia del 1990), cui è stato conferito postumo nel 2000 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] fu iniziata da G.G. Visconti nel 1396; i progetti di Bernardo da Venezia, Giacomo da Campione, furono rielaborati dai Solari, cui seguirono G.A. Amadeo e A. e C. Mantegazza, autori della facciata, capolavoro della scultura lombarda del Rinascimento ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] un ducato d’oro che imitava il ducato d’oro o zecchino di Venezia, dei grossi d’argento da 12 denari e dei mezzi grossi da 6
Archeologia e arte
La città di R., fondata nel 408-7 a.C., fu una delle metropoli del mondo antico. Le mura racchiudevano ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] Peloponnesiaci ottennero successi in Tracia, con Brasida, e gli Ateniesi a Pilo, in Messenia: si chiuse con una pace di compromesso di Villehardouin (1245-78) raggiunse ai danni di Venezia (1248) la sua massima affermazione territoriale e iniziò ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] alluvionali e lagunari; salvo il Golfo di Valona, non si trovano luoghi facilmente accessibili a navi di alto pescaggio. La salsedine (tranne che nel Golfo di Venezia, presso il Delta del Po e in generale lungo le coste italiane e albanesi, dove ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] (poi Teramne) passò in potere dei Romani nel 3° sec. a.C. La sua importanza economica e strategica crebbe in seguito alla l’intensificarsi dei rapporti commerciali con la Toscana, l’Umbria e Venezia, attraversò invece un periodo di crisi fra 14° e 15 ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] (2000), pergamene (40.000).
Congregazione benedettina cassinese Congregazione fondata nel 1408 da Ludovico Barbo da Venezia nel monastero di S. Giustina a Padova e unita nel 1504 con l’arcicenobio di Montecassino. Molto estesa fino alla soppressione ...
Leggi Tutto
Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] della contessa Matilde nella seconda metà dell’11° sec., si eresse presto a libero comune, in attiva relazione di commerci con Pisa (trattato del 1174), Genova e Venezia; circondato sin dal 9°-10° sec. di mura fortificate, sostenne vittoriosamente l ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] durante la guerra dei Trent’anni la città subì gravi danni a opera di Tedeschi e poi di Svedesi, che la occuparono IV nel 1356) e nel 1417 l’investitura del margraviato a Federico di Hohenzollern, burgravio di Norimberga. Ciò incontrò l’opposizione ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] dell’altopiano di Tarnova (ora in territorio sloveno) e delimitata a S dall’altopiano del Carso. Il colle isolato sul quale Venezia Giulia, risulta compresa tra la regione collinare del Collio a N, la valle dell’Iudrio a O e il Golfo di Panzano a S; a ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...