MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] Camera riguardanti i fondi trasferiti ad Avignone tramite le succursali della compagnia, fatte sorgere a Bruges, a Londra, a Napoli e aVenezia e dirette dagli altri fratelli; Baldracco infatti diresse contemporaneamente le succursali di Bruges e ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] con i Brunelli; nello stesso 1396 entrò forse in compagnia anche quel Giovanni Franchi, già dimorante aVenezia e nel 1378 associato a Luiso, che sulla piazza di Bruges aveva continuato ad appoggiarsi ai Brunelli. Costoro partecipavano sempre ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] entrò nell'esercito e fu inviato in missione aVenezia. Abbandonata la carriera militare, raggiunse Napoli dove si stabilì e s'impegnò in attività imprenditoriali e finanziarie. Fu tra i promotori e gli azionisti della Società industriale partenopea ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] e alla ripresa da parte del C. dell'impegno politico. Il primo volume della Scienza politica in Italia vedeva la luce aVenezia nel 1865; e il C. nel 1866 veniva eletto dapprima consigliere comunale e provinciale di Padova, poi, il 25 novembre, al ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] con il cugino Giovanni di Amerigo Del Bene. Costretto a rimanere lontano dalla patria, il D. soggiornò a Bologna, a Padova ed aVenezia, dove ebbe la sua residenza a Rialto. Tagliato fuori dalla politica attiva, tornò ad occuparsi prevalentemente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] della famiglia Bandiera, nel frattempo ritornata aVenezia, abbia inciso notevolmente nella costruzione di un 200-202. Sull'episodio del Gran Teatro, oltre ai riferimenti di Dollot, cfr. A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, pp. 320 s. Sulla ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] Francesco e Niccolò Spina che opera sulla piazza di Lione ed ha intensi rapporti di affari con la Spagna. La morte aVenezia nel 1582 di Francesco di Alessandro, che, accusato di complicità in una congiura contro il granduca, era stato costretto all ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] prode... imprestitorum". Sono questi, dunque, i motivi per cui due cittadini di Corone gli affidarono l'incarico di rappresentarli aVenezia, l'uno dinnanzi ai savi agli Imprestiti 1418), l'altro in una vertenza giudiziaria (1421). Nel dicembre del ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] per oltre 1.000 volumi.
Il F., oltre a recarsi spesso aVenezia. compiva veri e propri viaggi d'affari in Europa e nelle arti dal 1768 al 1877, Reggio Emilia 1878, pp. 106 ss.; A. Balletti, Gli ebrei e gli Estensi, Modena 1913, pp. 210-216; L. ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente aVenezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] dal 1381 nel Libro d'oro della nobiltà veneziana.
Nell'albero genealogico di questa famiglia (ms. proveniente dal pal. Cavalli aVenezia, oggi nel Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 3415), sul quale però non si può fare molto affidamento, manca il nome ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...