BONETTI, Marcantonio Baverio de (Marcus Antonius Baveria)
Gianfranco Orlandelli
Nato verso la metà del sec. XV da famiglia imolese trapiantata a Bologna, era figlio di Baverio Maghinardo, rinomato lettore [...] l'indicazione del cognome "de Bonetiis".
Il B. studiò legge a Bologna, dove si laureò e dove fu docente di diritto civile stampati a Bologna nel 1507 e quindi a Lione ed aVenezia nel 1523; alcuni trattatelli fra i quali: De legatis, stampato a ...
Leggi Tutto
BOMBINI (Bombino), Bernardino
Piero Craveri
Nacque nell'anno 1523 a Cosenza da Nicolò, dottore in legge, di nobile famiglia cittadina. Sotto la guida del padre egli si dedicò agli studi giuridici che [...] volume di Repetitiones aliquot in titulum de verborumobligatione e l'opuscolo De praeheminentia Episcoporum, ambedue editi in seguito aVenezia nel 1583.
Poco prima del 1560, tornato in patria, fu costretto al matrimonio, da cui nacquero numerosi ...
Leggi Tutto
BILESIMO, Giovanni Battista
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque nel 1716 a Fonzaso, presso Feltre, da Giovanni Maria e da Margherita Mengotti. Il 27 ott. 1731 entrò nel seminario di Padova, ove compì [...] eliocentrico.
Nel 1797, anno della caduta della Repubblica, il B. ricopriva ancora la carica di consultore. Dimesso dall'ufficio, morì aVenezia, nella sua casa di S. Provolo, l'8 genn. 1799.
Il 10 marzo 1789 per i suoi meriti letterari e scientifici ...
Leggi Tutto
BALBI, Goffredo Lanfranco
Mario Caravale
Nato a Chieri verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita. Addottoratosi in diritto presso l'università di Torino, intraprese ben presto [...] nel 1546, ebbe una vasta diffusione in Italia, dove fu edita in folio aVenezia nel 1564, e in Germania, dove fu stampata in otto volumi a Colonia nel 1565 e in folio a Francoforte nel 1573.
Al B. si attribuisce anche un lavoro dal titolo Additiones ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] della iuris scientia per i principi della Chiesa, furono riunite dallo stampatore M. Tramezzino nei Legalia opuscula (Venezia 1549). Precedono le opere del M. alcuni versi a lui dedicati, tra i quali quelli dei poeti P. Corsi e F.M. Molza, nonché di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] 1991, pp. 143, 146 s.; La collezione Boncompagni Ludovisi: Algardi, Bernini e la fortuna dell'antico (catal.), a cura di A. Giuliano, Venezia 1992; C.H. Wood, The Ludovisi collection of paintings in 1623, in The Burlington Magazine, CXXXIV (1992), pp ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] dal 1894 al 1897. Sempre nel 1891 la facoltà lo delegò, inoltre, come suo rappresentante al congresso universitario di Venezia e a quello giuridico di Firenze. Nel 1892, in vista dei disegni di legge per la riforma universitaria fu incaricato di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] , De vita et scriptis Iani Vincentii Gravinae commentarius…, Romae 1758; G.B. Passeri, Biografia di G.V. G., Venezia 1769; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium qui saeculis XVII et XVIII floruerunt, X, Pisis 1783, pp. 5-62; L. Giustiniani ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] 133, 144; VIII, pp. 55, 185, 254; XI, pp. 148, 163; XIV, p.65; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp - 10, 24, 213-216; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, docc. IV s.; T ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] le mura cittadine. Nel tomo XIV della Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici di A. Calogerà (Venezia 1737) uscì un Votum datato 1347 e attribuito a un Galvanio Braggia Opella, con un ricco corredo di note di Elisabetta Macchiavelli, che ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...