CAPECE, Antonio
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita. La famiglia, di origine sorrentina, sedeva a Napoli tra i nobili del seggio di Nido. Giurista, fu nominato da Ferdinando il Cattolico, [...] vide la stampa una terza opera, incompiuta, del C.: l'Investitura feudalis;e nel 1588 furono pubblicate aVenezia le sue glosse alle Consuetudines Neapolitanae.
Fonti e Bibl.: C. Vecerius, Historia de duabus seditionibus Siciliae sub imperio Caroli ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Vicenza il 31 ag. 1631, figlio di un umile operaio, "tornidor" con bottega "in faccia la Cuba del Duomo". A Padova intraprese gli studi [...] della Repubblica, trattando le pretese e le proteste del clero e della Chiesa con immutabile diffidenza e severità.
Il B. morì aVenezia il 7 nov. 1707.
All'opera di giurista il B. univa l'attività d'instancabile e dotto raccoglitore di libri antichi ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] suggerimento, accolto da tutti gli altri giuristi e molto gradito dal Senato, gli valse l'invito di recarsi aVenezia per occuparsi della delicata questione. Giuntovi, nello stesso anno, il B. decedette, colpito dalla peste.
Appartenente alla vasta ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] di Pińsk e finì col rimetterci la testa.
L'A. non ebbe più la sua carica di governatore a Bari: sul finire del 1535 venne inviato aVenezia in qualità di agente diplomatico di Bona presso la Repubblica. AVenezia morì nel 1543.
Fonti e Bibl.: Acta ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] intercorse con Mantova nel 1505 per affari minori. Morì il 2 maggio 1505 aVenezia, ove era stato inviato per trattative con la Signoria da Alfonso II. Fu sepolto a Ferrara, in S. Andrea.
Della sua attività di giurista rimane solo un consilium ...
Leggi Tutto
CARABELLO, Antonio (Antonio da Bergamo; Antonio Carabello Pincino; Antonio Piceno)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Bergamo o nelle vicinanze; suo padre, "maestro Pecino [...] Romano di Lombardia nel Bergamasco, era ingegnere al servizio di Venezia. Arrivato giovane a Padova, il C. fu preso a benvolere dal suo conterraneo Gasparino Barzizza e da lui raccomandato aVenezia ad Andrea Giuliano e Pietro Barbaro. Il C. preferì ...
Leggi Tutto
BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis)
Lauro Martines
Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399.
Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] confermato dalla prima "portata al catasto" (1427), che il B. compilò insieme con il fratello Migliore, residente aVenezia, dove probabilmente fungeva da agente per conto di un mercante fiorentino. Alla morte dell'arcivescovo S. Antonino (maggio ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcade, Arcades, Arcas), Mario
Filippo Liotta
Vissuto nel XVI secolo, nacque a Narni da illustre famiglia. Si dedicò allo studio del diritto distinguendosi per la vivacità dell'ingegno e il temperamento [...] un certo clamore nell'ambiente dei giuristi ferraresi. L'opuscolo dell'A. fu pubblicato aVenezia nel 1543 e a Lione nel 1545. Infine, i due opuscoli, quello dell'A. e la lettera a lui diretta dall'Aldobrandini, sono stati pubblicati insieme da E ...
Leggi Tutto
BELLENCINI, Bartolomeo
Luigi Prosdocimi
Nato a Modena nel 1428, fu cultore e professore di diritto canonico le, successivamente, uditore della Sacra Romana Rota. Compì i suoi studi giuridici a Ferrara, [...] celebri canonisti, il primo dei quali, Nicolò Tedeschi, detto l'Abbas Panormitanus, era quasi a lui contemporaneo. Esse vennero stampate aVenezia nel 147577, come opera a sé stante (cfr. Hain, nn. 2759-60), e ripubblicate poi con i commentari del ...
Leggi Tutto
BRENZONE (Brenzoni), Laura
**
Nacque da Nicolò e da Bianca Fracastoro a Verona nella seconda metà del sec. XV. Di lei, ricca e avvenente, si sa soltanto ciò che ci è stato tramandato dai letterati (Panfilo [...] . Nato verso il 1495, il beneficiato della Fracastoro si addottorò in diritto civile e canonico a Padova, fece pratica forense a Roma e si stabilì aVenezia, assumendo intorno al 1532 il cognome di Brenzone, con il quale è generalmente noto. Nel ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...