PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] , Alma afflitta, che fai.
Si ha tuttavia notizia di un libro di «Musiche sopra l’Adone di Malvezzi» apparso nel 1619 aVenezia e registrato nel catalogo di un libraio londinese nel 1633 sotto il nome «Pecci» (Krummel, 1980). Si ignora la natura di ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] accompagnarono sempre il trattato di Giason del Maino nelle sue varie edizioni, di cui una prima a Lione nel 1554 e altre aVenezia nel 1574 e a Francoforte sul Meno nel 1609 dedicate con sempre confermata ammirazione al suo maestro Socini il Giovane ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] , dall’agosto 1451 al giugno 1462. Ma già nel 1451 Ottaviano svolse una prima missione diplomatica, come nunzio apostolico aVenezia per dirimere la vertenza tra il governo della città lagunare e la Chiesa romana, circa le rendite del patriarca di ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] una orazione, che, rimasta inedita per quasi due secoli, fu stampata nell'VIII volume della Miscellanea di varie operette pubblicato aVenezia dal Bettinelli nell'anno 1744 (pp. 475 ss.).
In essa il C. sostiene che il giurista, nell'esporre e ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] di giuristi, con i Balbo e i Cacherano d'Osasco.
I Feudalia consilia ac responsa, editi postumi aVenezia nel 1548 e poi a Francoforte nel 1578, sono forse l'opera più significativa del Bruno. I centoventuno consilia ivi raccolti costituiscono una ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] politico-ecclesiastica nelle terre soggette ai Turchi. Subito dopo la consacrazione episcopale, si recò aVenezia per ottenere dal Senato l'autorizzazione a trasferirsi a Budua ed amministrarne la chiesa; il 29 maggio salpò per Ragusa, dove tentò ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] . Certo è che il 14 luglio 1539 resignò il vescovato di Limassol e si ritirò a vita privata, stabilendosi a Feltre per dedicarsi agli studi.
Morì aVenezia, dove si era recato per curare alcuni affari, nel 1541. Gli vennero tributate solenni esequie ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] esercitò un ruolo di rilievo nella vita politica locale e fu varie volte inviato aVeneziaa far presenti interessi e richieste della sua città. E aVenezia l'abilità di parlatore e le solide cognizioni giuridiche gli valsero, oltre al titolo di ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] del 1406 si rivolgeva, da Lucca, alla Signoria senese lamentandosi dell’ingiunzione fattagli di presentarsi aVenezia entro quindici giorni per tornare a scontare la condanna. Nel gennaio del 1407 ottenne la piena assoluzione e assunse l’onorifico ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] 1587.
Sembra che il C. progettasse una grande opera sulle decretali, opera che però non portò a termine. Nel 1581apparve aVenezia una Lectura in libro primo Decretalium.Comunque il suo allievo Arnold Gheyloven da Rotterdam, che per qualche tempo ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...