BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] si hanno invece notizie più precise: il 15 ag. 1496 il B. fu incaricato di recarsi aVenezia, che raggiunse di lì a poco, senza riuscire però a convincere quel governo dell'opportunità di scendere in campo contro Firenze.
Dopo il fallimento della ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] e lodata dai suoi contemporanei e ne fece, nel giro di qualche anno, una figura di grande rilievo.
Fu in Romagna e aVenezia per conto di Paolo IV e a Milano, presso Carlo Borromeo, per volontà di Pio IV. Fu inviato papale al concilio Tridentino e ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] Trivulziana, sempre a Milano, e nella Marciana aVenezia. Alcune sono in prosa; in versi quelle a carattere encomiastico: L'Epistula ad Paulum Taggium contra Luterum è nel ms. Ambr. A. 9 inf.
L'opera fondamentale è tuttavia l'Historia Mediolanensis, ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] , deliberata l'anno precedente dal capitolo; verso la fine di settembre si recò a Brescia per trascrivere alcuni codici; nel maggio 1767 fu aVenezia e Padova; tornato a Bergamo gli venne richiesto un parere sul lascito testamentario di monsignor ...
Leggi Tutto
CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] 'interesse alla tipografia. là vero che ora era un autore noto e probabilmente veniva richiesto dagli editori; vediamo infatti uscire aVenezia, ambedue nel 1578, le prime edizioni della Praxis e dei Commentaria sul "rito" in Gran Corte e nelle curie ...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] partire dal 1569, quattro libri di Consilia sive responsa, ai quali il figlio, curandone la ristampa aVenezia nel 1582, ne aggiunge un quinto, in cui inserì anche alcuni consigli propri. Un Consilium ad rem monetariam pertinens (il trentunesimo del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque aVenezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] al secolo XVI, Firenze 1970, p. 299; F. Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale aVenezia nel Rinascimento, in Storia della cultura veneta, III, 1, Vicenza 1980, pp. 288.; M. L. King, Venetian humanism in an age of patrician ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] Vecchio lo nominò giudice delegato per risolvere un'importante controversia fra alcuni membri del gruppo carrarese. Nel 1374 fu inviato aVenezia per ratificare il trattato di pace che poneva fine alla guerra per i confini del 1372-73.
Nei suecessivi ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] e impegnato in diverse ambascerie per conto del duca Alberico II Cibo Malaspina aVenezia, a Lucca, a Milano e a Firenze. Fu proprio in seguito a questa missione che Cosimo decise di stabilirsi nello Stato mediceo, esercitando per incarico ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Filippo
Alberto Aquarone
Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] di codice penale, Bologna 1868; traduzione dal tedesco di un Progetto di codice penale per la Confederazione germanica, pubblicata aVenezia nel 1870; Il progetto del codice penale nel Regno d'Italia coi lavori preparatori per la sua compilazione ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...