MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] libri. A metà secolo quest’ultimo aveva bottega di «libraro in Mantua», rifornendosi aVenezia da Gabriele : prime note, in Il Bibliotecario, n.s., XIII (1996), pp. 223-258; A. Nuovo - C. Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI secolo, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] nella revisione e ristampa di opere altrui. Pubblicò tra l'altro Consilia di Antonio di Budrio e di Felino Sandei (aVenezia, rispettivamente nel 1575 e 1582). Da respingere è invece l'attribuzione al C. delle seguenti opere: De eo quod interest ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] beni alla figlia Valeria e al genero Bartolomeo Dolci. Dell'ultimo decennio si sa poco: gli vennero affidati ancora alcuni incarichi aVenezia, e fu chiamato nella curia del podestà.
Morì il 20 giugno 1504.
Fonti e Bibl.: G. Pardi, Titoli dottorali ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] allude al Tractatus extensionis, stampato insieme con altre opere, tra le quali il già ricordato Tractatus de electione…, nel 1472 aVenezia da Giovanni da Colonia e Vindelino da Spira (IGI, 8328).
Il costante interesse riscosso dall’opera del M. nel ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] urbana, particolarmente protetto e stimolato dal regime carrarese.
Non ultimo, per conto dei Carraresi partecipò a delicate missioni diplomatiche aVenezia, presso il re d’Ungheria, il papa Urbano V e Bernabò Visconti. Nel 1356-1357 intervenne ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] suo collaboratore nel lavoro. È dunque probabile che l'attività del C. si svolgesse in ambiente veneziano: la stessa Geographia fu composta aVenezia. Ciò è confermato dall'autore quando afferma di aver potuto vedere uno straordinario pesce di forma ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] artisti e in quel tempo collega del C. nella terza scuola di Istituzioni, uscì dai torchi dello stampatore Johann Hamann, operante aVenezia, il 19 ott. 1490. In data 8 ott. 1490 la medesima tipografia aveva pubblicato un altro studio del C. la cui ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] numero complessivo di cento, secondo il modello della Commedia. Fu pubblicato per la prima volta nel 1532 aVenezia, per cura di tal Giovan Paolo Vasio, che scrisse una prefazione in cui afferma d'aver fatto opera di "correttore e non di componitore ...
Leggi Tutto
GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] poetica in volgare ispirata da Lucina, la fanciulla amata. Del Sìlvano esiste un'altra edizione, databile intorno al 1492, stampata aVenezia, per i tipi di Tommaso di Piasi. Oltre alla poesia sembra che il G. coltivasse altri interessi di cui, però ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] un’edizione per il de Tortis (nella collezione di repetitiones in secundam Digesti veteris, Venezia 1526), mentre quelle sulla dote furono pure impresse aVenezia per Bernardino Benalio nel 1522 e inserite nella raccolta di repetitiones in primam ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...