DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] tornò sul tema dei Monti di pietà scrivendo l'Apologia pro Monte Pietatis contra cuiusdam libellum, opera poi stampata aVenezia, nel 1498, presso Pietro Quarengi, insieme ad altri scritti di argomento simile di Fortunato Coppoli e Filippo da Rodigo ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] titolo De societate et soccida comparve all’interno di una raccolta di dispute, ripetizioni e trattati editi aVenezia da Vindelino da Spira nel 1472 (autore primo nominato Lanfranco da Oriano: Repetitiones disputationes necnon tractatus diversorum ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] molte instructione" (le quali, datate 22 febbraio, ci sono pervenute in diversi manoscritti). Ma già dal 19 gennaio aVenezia si sapeva ch'egli era stato destinato come oratore presso Massimiliano.
Di alcuni retroscena della missione c'informano i ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] . 363).
Singolari - stando alle scarne versioni in proposito - le circostanze della sua morte. Destinato nel 1455 aVenezia da Niccolò V per un'imprecisata missione diplomatica ("ad Venetos... cum maxima potestate itidem missus"), mentre partecipava ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] dei quali furono ammirati, il 21 sett. 1847, dalla commissione della sezione agronomica del IX congresso degli scienziati italiani, riuniti aVenezia (A. Fapanni, Sulla razza indigena de' buoi detta mestrina e noalese fiorente nella provincia di ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] al viceré I. Lopez Hurtado de Mendoza, il De subfeudis viene ristampato, per l'ultima volta, aVenezia per i tipi di N. de Bottis, a cura del nipote Cesare Freccia.
Il giurista produce nel contempo importanti Allegationes, tra cui molto rilevante è ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] non potuit complere, quare praesens opus hic finem sortitur»). A quanti si sono, fino a oggi, occupati delle opere di Giovanni è restata sconosciuta l’edizione stampata aVenezia nel 1541 a cura di Girolamo Gigante da Fossombrone e Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] vistose per i Mazzi di Firenze e per Pietro Colonna (ibid., p. 32).
Il M. morì nel 1334 aVenezia, dove fu sepolto nel cimitero situato a fianco della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
La superstite produzione del M. occupa sia il campo didattico ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] durante il processo per il tentato omicidio di Lemizio Dente, fratello naturale dell'assassinato Guglielmo, che risultò esser stato compiuto aVenezia nel maggio del 1343 da sicari del Carrara. Sebbene fosse il signore di Padova, il C. fu citato, con ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] l'episodio ha alcuni punti oscuri: in seguito al trattato del 9 luglio 1409, Ladislao, re di Napoli, cedette aVenezia, per centomila ducati, tutti i suoi possedimenti dalmati, ma per l'opposizione di Sigismondo d'Ungheria l'occupazione veneziana fu ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...