Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] perla (1945) ottenne quattro premi alla Mostra del cinema di Venezia.
Figlio di un messicano e di un'indiana kikapù, univa governo messicano cancellò i reati politici legati alla rivoluzione, consentì a F. di ritornare in patria nel 1934. Come in ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia.
Interessatosi inizialmente alla pittura, studiò a Kiev e a Mosca, dove si laureò in arti figurative e iniziò a lavorare per gruppi teatrali d'avanguardia: organizzò così spettacoli di ...
Leggi Tutto
Kezich, Tullio
Bruno Roberti
Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] d'argento, entrambi per film ricavati da testi letterari: Venga a prendere il caffè… da noi (1970) di Alberto Lattuada, direttore L. Chiarini alla Mostra internazionale del cinema di Venezia. Negli anni Ottanta ha curato una delle prime collane ...
Leggi Tutto
FIPRESCI
Marco Scollo Lavizzari
Acronimo di Fédération Internationale de la Presse Cinématographique, associazione internazionale di critica cinematografica, fondata a Bruxelles il 6 giugno 1930, per [...] volta, nel corso della Mostra internazionale del cinema di Venezia, il premio F., riconoscimento in seguito ambitissimo dai e dell'America Latina. Si riunisce annualmente, in genere a Saint-Vincent in occasione dell'attribuzione delle Grolle d'oro ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] Naurangia (Naseeruddin Shah, premiato alla Mostra del cinema di Venezia come miglior attore) si oppone e uccide il fratello quando, disperati, per raccogliere il denaro con cui far ritorno a casa, accettano di guidare un gregge di maiali da una riva ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] a completamento secondo un piano meno ampio di quello originale. Curò alcune retrospettive alla Mostra del cinema di Venezia la mole del lavoro (oltre mille cartelle), ma S. continuò a rifiutarne una versione ridotta. Solo nel 1979, tre anni dopo che ...
Leggi Tutto
Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] a Los Angeles, abbandonò la scuola a 'opera a basso il cinema stesso a rappresentare un doppio ma anche a quella contemporaneo, a cui lupo mannaro americano a Londra) e Trading a pp. 72-74.
M. Pistoia, Two of a kind. Il doppio nel cinema di John Landis, ...
Leggi Tutto
Monteiro, João César
Alberto Momo
Regista e attore cinematografico portoghese, nato a Figueira da Foz il 2 febbraio 1939 e morto a Lisbona il 3 febbraio 2003. Massimo esponente del cinema portoghese [...] sacro e profano. Vinse alla Mostra del cinema di Venezia del 1989 il Leone d'argento per Recordações da casa , pp. 31-43.
Amori di perdizione. Storie di cinema portoghese 1970-1999, a cura di R. Turigliatto, S. Fina, Torino 1999, passim.
F. Revault d ...
Leggi Tutto
Rouch, Jean
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 31 maggio 1917 e morto a Kanni (Niger) il 18 febbraio 2004. Pioniere del cinema etnografico (v. etnografico, film), svolse [...] Burkina Faso, Benin, Mozambico, ma è il Niger il luogo dove, a più riprese, trascorse la maggior parte del tempo. Dal 1950 al degli Hauka ad Accra, premiato alla Mostra del cinema di Venezia del 1957, e il suo primo lungometraggio, nonché primo film ...
Leggi Tutto
Reconstituirea
Paolo Vecchi
(Romania 1968, 1969, La ricostruzione, bianco e nero, 100m); regia: Lucian Pintilie; produzione: Studioul Cinematografic Bucuresti; soggetto: dall'omonimo racconto di Horia [...] quelques films de l'Est, in "Positif", n. 146, janvier 1973.
M. Liehm, A. Liehm, Romania, in Il cinema nell'Europa dell'Est 1960-1977, a cura di M. Liehm, Venezia 1977.
P. Vecchi, Ricostruzioni: il cinema rumeno ai tempi di Ceausescu, in "Cineforum ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...