Sans toit ni loi
Sandro Toni
(Francia, 1985, Senza tetto né legge, colore, 100m); regia: Agnès Varda; produzione: Ciné-Tamaris/FilmA2; sceneggiatura: Agnès Varda; fotografia: Patrick Blossier; montaggio: [...] Mostra del Cinema di Venezia al momento della consegna del Leone d'oro al film (che si conquistò anche, in patria, quattro César): "Con l'opera della Varda la Nouvelle vague è proprio finita". Il film è dedicato a Nathalie Sarraute.
Interpreti e ...
Leggi Tutto
Comizi d'amore
Giacomo Manzoli
(Italia 1963, 1964, bianco e nero, 92m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; fotografia: Mario Bernardo, [...] Roma, Fiumicino, Milano, Firenze, Viareggio, Bologna, Venezia, Catanzaro e Crotone.
Bibliografia
M. Ponzi, Comizi in "Bianco e nero", n. 3, marzo 1966.
Le regole di un'illusione, a cura di L. Betti, M. Gulinucci, Roma 1991, in partic. P.P. Pasolini ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] è il muto testimone dell'eccidio. È l'alba. Anna, tornando a casa, ha la terrificante visione del mucchio di cadaveri. Pino è venne presentato alla Mostra di Venezia, dove ricevette il Premio Opera Prima. Nel 1961 a Enrico Maria Salerno fu assegnato ...
Leggi Tutto
Citizen Kane
Altiero Scicchitano
(USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] Kane ‒ che gli volevano bene o lo amavano o lo odiavano a morte. Narrano cinque storie diverse, ciascuna parziale, di modo che fragile, in Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978).
J.-P. Berthomé, F. Thomas, Citizen Kane, Paris 1992.
...
Leggi Tutto
Kiss Me Deadly
Mario Sesti
(USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] . Truffaut, Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978).
R. Lefèvre, En quatrième vitesse, in "La revue du cinéma", n. 293, février 1975.
A. Silver, 'Kiss Me Deadly': evidence of a style, in "Film comment", n. 2, March-April 1975, poi in ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] settimana più tardi vinse al Festival di Venezia la Coppa Mussolini per il miglior film italiano Feo, Come nasce un grande film, in "Cinema", n. 8, 25 ottobre 1936.
A. Spaini, Gallone alla battaglia di Zama, in "Cinema", n. 11, 10 dicembre 1936 ...
Leggi Tutto
Touch of Evil
Altiero Scicchitano
(USA 1957-58, 1958, L'infernale Quinlan, bianco e nero, 111m); regia: Orson Welles; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dal romanzo Badge of Evil di [...] 1958, poi in Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978).
H.G. Weinberg, Touch of Evil, in "Film culture", n. Quinlan, in "Cineforum", n. 214, maggio 1982.
Touch of Evil, a cura di T. Comito, New Brunswick (NJ) 1985.
J.C. Stubbs ...
Leggi Tutto
Rashōmon
Dario Tomasi
(Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] è in realtà pervaso da questa dialettica di luci e ombre che rinvia a quella di bene e male, realtà e menzogna, ragione e passione. pubblico occidentale, a rappresentare il Giappone alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, il film ...
Leggi Tutto
Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] tedesco in Camerun e quindi partecipò alla Prima guerra mondiale. Iniziò a lavorare nel cinema nel 1919, per l'UFA, la più diverte a inventare le scene e gli ambienti di una Venezia artificiale e di cartapesta, Design for living (1933; Partita a ...
Leggi Tutto
Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] musical Cruisin' down the river (1953) e il noir Drive a crooked road (1955; Il terrore corre sull'autostrada). Nel Athens (OH)1981.
Blake Edwards, a cura di E. Monteleone, Venezia 1982.
Blake Edwards: l'occhio composto, a cura di E. Bruno, Recco- ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...