Kammerspielfilm
Giovanni Spagnoletti
Genere cinematografico di impianto psicologizzante, nato agli inizi degli anni Venti del Novecento in Germania sull'esempio del teatro intimista dei Kammerspiele, [...] ).
Bibliografia
C. Mayer, Sylvester. Ein Lichtspiel, Potsdam 1924 (trad. it. Sylvester. Un giuoco di luci, a cura di P. Chiarini, Venezia 1967).
R. Kurtz, Expressionismus und Film, Berlin 1926 (trad. it. Milano 1981).
S. Kracauer, From Caligari ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] ; pranzo di lavoro, un po' di ufficio, una donna, qualche bicchiere, a cena in città, un locale e poi si ricomincia". Il tempo non ha straziante. Premio speciale della giuria al Festival di Venezia del 1963.
Interpreti e personaggi: Maurice Ronet ...
Leggi Tutto
Pather panchali
Fabrizio Colamartino
Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] , Pather panchali ricevette un premio minore, ma contribuì a far conoscere il suo autore in Europa, permettendogli di trovare i fondi per girare i due episodi successivi: Aparajito, presentato al Festival di Venezia nel 1957 e premiato con il Leone d ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] aa 1921 insieme a Kozincev e a però a sparire una metafora atta a spiegare al pubblico a F.T. Marinetti. Forse per questo nel 1927 si sarebbero rivolti aA partire aa sulla vita a suo modo eroica portare a excentrique, 1921-1925, a cura di N. ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] , girato nel 1981 e presentato alla Mostra di Venezia l'anno successivo, ha rivelato da subito il talento .
Super-16 for 'The Draughtsman's Contract'. An Interview with Curtis Clark, a cura di B. Newman, B. Evans, in "American Cinematographer", n. 9 ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] filosofica e profonda sulla messa in scena della realtà. Quello stesso anno la Biennale di Venezia rese omaggio alla regista con una personale. Nel 1975 la A. fondò una sua casa di produzione, la Paradise Films, e l'anno seguente fece ritorno ...
Leggi Tutto
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Jean A. Gili
(Italia 1969, 1970, colore, 115m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore, Marina Cicogna per Vera/Euro International; sceneggiatura: [...] il coraggio civile di un'opera che ha aperto la strada a tutti nel cinema politico. Ci avevano detto che saremmo finiti in marzo 1973.
Elio Petri, a cura di J.A. Gili, Nice 1974.
Elio Petri, a cura di U. Pirro, Venezia 1983.
J.A. Gili, Elio Petri et ...
Leggi Tutto
Querelle
Gianfranco Cercone
(Germania/Francia 1982, Querelle de Brest, colore, 107m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Dieter Schidor per Planet/Gaumont; soggetto: dal romanzo Querelle de [...] Loves).
Il film, presentato postumo al Festival di Venezia nel 1982, non ottenne alcun premio. Ma il .
J.-Ph. Domecq, Querelle de Brest, in "Positif", n. 261, novembre 1982.
A. Moravia, Come son gay quei marinai, in "L'Espresso", 5 dicembre 1982.
E. ...
Leggi Tutto
Jarman, Derek
Bruno Di Marino
Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] l'Italia, l'India, il Pakistan e gli Stati Uniti. Studiò a Londra, prima storia e letteratura inglese al King's College (1960 ed. L. Merrison, Stuttgart 1988.
V. Patanè, Derek Jarman, Venezia 1995.
M. O'Pray, Derek Jarman: dreams of England, London ...
Leggi Tutto
Nostra Signora dei Turchi
Giacomo Manzoli
(Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] del resto parte del film è ambientata proprio nella casa di famiglia a Santa Cesarea Terme, in Puglia. Ma altri testi si intersecano il Premio speciale della giuria alla Mostra del Cinema di Venezia del 1968 e il primo premio al Festival di Hyères ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...