Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] di provincia Paul Biegler ‒ la sua ultima nomination all'Oscar nonché la coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia. Agente investigativo a fine carriera in The FBI story (1959; Sono un agente dell'FBI) di Mervyn LeRoy, maggiore dell'esercito in ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] facili (1953, di Luigi Zampa), che alla Biennale di Venezia gli valse il Nastro d’argento come miglior attore protagonista. 1969, pp. 368-371; F. Greco, La tradizione ed il comico a Napoli dal XVIII secolo ad oggi, Napoli 1982, p. 86; T. Chiaretti ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] Venezia di G. Puccini, girato nel 1952, a Donne e soldati di Luigi Malerba e Antonio Marchi del 1954, a Un ettaro di cielo di A di J. L. Mankiewicz, che venne terminato da P. De Santis. Morì a Roma il 3 genn. 1966.
Oltre ai film già citati nel testo, ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia.Figlio di immigrati ebrei di origine ungherese, crebbe in , da lui stesso girata dieci anni dopo. Egli inoltre continuò a cimentarsi nel genere con Les girls (1957), tagliato su misura per ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] petrolio, dal titolo L'Italia non è un Paese povero, del 1960, presentato alla Mostra del cinema di Venezia nel 1961. A questo film, per molto tempo rimasto 'invisibile' negli archivi RAI, collaborarono molti giovani registi, tra cui Valentino Orsini ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] , per Guess who's coming to dinner (1967; Indovina chi viene a cena) di Stanley Kramer, nel 1969, per The lion in winter di Mark Rydell. A questi premi si devono aggiungere quello ottenuto nel 1934 alla Mostra del cinema di Venezia per Little women ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] , Joseph L. Mankiewicz, Boston 1983.
N.T. Binh, Mankiewicz, Paris 1986.
L'insospettabile Joseph L. Mankiewicz, a cura di F. La Polla, Venezia 1987.
A. Morsiani, Joseph L. Mankiewicz, Firenze 1991.
P. Mérigena, Mankiewicz, Paris 1993.
Ch.B. Lower, R.B ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] emigrata a New York, fra rinunce e umiliazioni, durante la crisi del 1929. Presentato al festival di Venezia del di Y. Allégret; 1964: Frenesia dell’estate di L. Zampa; 1966:Un uomo a metà di V. De Seta; Il gioco delle spie di P. Bianchini; Gli ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] di R. Antipirina, Roma 1978.
F. La Polla, Il nuovo cinema americano: 1967-1975, Venezia 1978.
D. Hedbige, Subculture: the meaning of style, St. Ives 1979.
A. Carrera, Musica e pubblico giovanile: l'evoluzione del gusto musicale dagli anni Sessanta ad ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] ", 1976, 187, pp. 42-51.
M. Evans, Soundtrack. The music of the movies, New York 1979, pp. 55-62, 141-44.
Bernard Herrmann, a cura di R. Pugliese, Venezia 1982.
Ch. Palmer, The composer in Hollywood, London-New York 1990, pp. 234-93.
S.C. Smith ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...