PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] tecnico, che si rivelarono alle mostre del cinema di Venezia e con la produzione, tramite consorzi, di pellicole (2002), 1, pp. 93-130; Id., Dopo l’8 settembre, L’Italia continua a Madrid, ibid., VII (2003), 5, pp. 97-132; M. Luciolli, Mussolini e ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] al XVII Festival internazionale del Teatro di Prosa della Biennale di Venezia e fu poi dato il 31 gennaio 1959 all’Eliseo di Roma 1989, pp. 147-161; G. P. G. e il suo teatro, a cura di A. Bentoglio, in Quaderni di Gargnano, 1998, n. 7; F. Poggiali, ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] iniziò la lavorazione di Ščors (1939) con il quale tornò a temi legati alla sua terra, raccontando la storia dell'eroe cinema sovietico prima del realismo socialista 1929/1935, a cura di A. Crespi, S. de Vidovich, Venezia 1990, pp. 115-17 e passim; B ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] con il Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia) affrontarono tematiche fino ad allora invise al codice di delle gangs nere giovanili e del jazz.
Orientati verso il film a soggetto furono anche registi come Michael Roemer o Adolfas Mekas, ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] del Po la bimbetta che lo aveva protetto; grazie a quest'opera l'A. si aggiudicò il primo premio del I concorso nazionale , Notturno di Chopin, I promessi sposi, Il fornaretto di Venezia, Griffard, Gli ultimi giorni di Pompei, Il ritratto della ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] si impose come miglior film italiano al Festival di Venezia (1950). L’interpretazione della Pierangeli, misurata e di Rocky Graziano, il suo personaggio più pieno e più riuscito.
A metà degli anni Cinquanta la sua vita correva svelta come una favola. ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] -fiction nel 1997); per una edizione (1999), Andrea Martini e, a partire dal 2000, Giovanni Spagnoletti (sotto la sua direzione da ricordare la cinema: venti anni dopo, Pesaro 1984; Per una nuova critica: i convegni pesaresi 1965-1967, Venezia 1989. ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] , pp. 49 s.; E. Bruscolini, Fotografi sul set, in Fotografi sul set: 100 anni di fuori scena del cinema italiano, a cura di E. Bruscolini, Venezia 1996, pp. 8 s.; P. Bertetto, Immagini sul set, ibid., pp. 11 s.; Fotografi di scena del cinema italiano ...
Leggi Tutto
Neue Sachlichkeit
Giovanni Spagnoletti
Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] 2 voll., Berlin (DDR) 1975.
Cultura e cinema nella Repubblica di Weimar, a cura di G. Grignaffini, L. Quaresima, Venezia 1978.
Cinema e rivoluzione: la via tedesca, 1919-1932, a cura di L. Quaresima, Milano 1979.
G. Spagnoletti, Siodmak (Billy e gli ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] più varie e si possono riepilogare in almeno tre tipologie 'esemplari': a) la r. di informazione e di costume, che al suo interno italiane dalle origini ad oggi, a cura di D. Turconi e C. Bassotto, Venezia 1973; La stampa cinematografica in Italia ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...