Di Giacomo, Federica. – Regista cinematografica italiana (n. La Spezia). Antropologa, ha realizzato intensi documentari che indagano con sguardo attento e scevro dal giudizio aspetti marginali della realtà: [...] ricostruisce scenari di vita nella cornice dei Sassi di Matera, Housing (2009), sulla disperata ricerca di un alloggio popolare a Bari, e Liberami (2016), film corale sulla pratica esorcistica nel mondo contemporaneo per il quale si è aggiudicata il ...
Leggi Tutto
Munzi, Francesco. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1969). Laureatosi in Scienze Politiche, si è diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Con il suo primo lungometraggio Saimir, [...] presentato nella sezione Orizzonti della Mostra del cinema di Venezia, ha ricevuto un grande consenso di critiche e vari nere, in concorso alla 71a edizione della Mostra del cinema di Venezia, David di Donatello 2015 per la miglior regia e per il ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Loma Linda, California, 1959). Allievo di S. Adler, nel 1983 ha debuttato sul grande schermo in Baby it’s you (Promesse promesse) e Streamers (Coppa Volpi alla Mostra [...] d’arte cinematografica di Venezia). Da allora ha interpretato ruoli tra loro molto diversi, raggiungendo le più alte prestazioni in pellicole quali Full metal jacket (1987) e Short cuts (1993, America oggi). Diretto da A. Ferrara in Mary (2005 ...
Leggi Tutto
Musti, Arrigo. – Pittore e regista italiano (n. Palermo 1969). Autodidatta, ha elaborato uno stile pittorico originale (Impop) che, attraverso la rappresentazione del volto e del corpo umano, mira a segnalare [...] . Presente alla 54ª Esposizione internazionale d’arte di Venezia (2011), suoi dipinti sono stati esposti in personali tenutesi in Francia, Olanda, Inghilterra e Stati Uniti. Nel 2019 ha esordito come regista con il cortometraggio A fantastic mistake. ...
Leggi Tutto
Attrice tedesca (n. Magonza 1995). Interprete convincente, ha debuttato da adolescente recitando nel 2010 nel film Poll, parte che le ha fatto vincere il Premio al Bayerischer Filmpreis per la miglior [...] finstere Tal (2014), nel 2016 si è fatta conoscere a livello internazionale per Frantz di F. Ozon, per il quale la miglior attrice emergente alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Tra i film successivi: Werk ohne Autor (2018), ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico russo (Stalingrado 1933 - Mosca 2003). I suoi film (da Dobro požalovat´ili postoronnym vchod zapreščën "Benvenuti, ovvero vietato l'ingresso agli estranei", 1964, e Pochoždenija [...] pungente critica al sistema si nasconde sotto il velo dell'ironia, a Agonija "Agonia", finito di girare nel 1974) si scontrarono con ottenne un riconoscimento ufficiale, confermato dalla presentazione del film alla Mostra internazionale di Venezia. ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Napoli 1886 - Venezia 1973). Figlio d'arte, marito dell'attrice M. Seglin, s'impose fin dal 1916, quando formò la sua prima compagnia, come uno degli interpreti più intelligenti e misurati [...] della drammaturgia veneta (da Goldoni a G. Gallina, G. Rocca, A. Rossato, E. F. Palmieri). Ha preso parte anche a numerosi film. Ritiratosi nel 1961, ha lasciato un libro di memorie (Sessant'anni di teatro, 1969). ...
Leggi Tutto
ROHMER, Eric
Lorenzo Quaglietti
(pseud. di Schérer, Jean-Marie Maurice)
Regista francese di cinema e televisione, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Laureatosi in letteratura francese, si è dedicato [...] beau mariage (Il bel matrimonio, 1982) e di Pauline à la plage (Pauline alla spiaggia, 1983). Sulla stessa linea rayon vert (Il raggio verde, Leone d'oro alla mostra di Venezia 1986), Quatre aventures de Reinette et Mirabelle (Reinette e Mirabelle, ...
Leggi Tutto
RAY, Satyajit
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico indiano, nato a Calcutta il 2 maggio 1921, morto ivi il 23 aprile 1992. Appartenente a una famiglia di intellettuali del Bengala, il giovane R. [...] fra egoismi individuali e doveri sociali.
Alla Mostra di Venezia 1992 sono state presentate le due opere più recenti di (1987; trad. it., La notte dell'indaco, 1989). Oltre a vari premi cinematografici, ottenne lauree ad honorem (Royal College of Art ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto (App. II, 11, p. 752)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 3 giugno 1977. Nel trentennio che segue le sue invenzioni neorealistiche realizza una serie di film che, anche quando [...] 1959, e Era notte a Roma, 1960; anticipazione di film televisivi a episodi: il celebrativo della carriera politica di A. De Gasperi, Anno Uno, pubblicato a Roma ; Cinema italiano oggi (a cura di A. Blasetti e G.L bibliografia essenziale), a cura del ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...