Śrī Lankā
Sebastiano Lucci
Cinematografia
Nello Ś. L. (sino al 1971 Ceylon, colonia del Portogallo, dei Paesi Bassi, della Gran Bretagna e indipendente dal 1948) la cinematografia, a causa soprattutto [...] è considerato Kadawunu poronduwa (1947, La promessa non mantenuta) di B.A.W. Jayamanne.
Due anni dopo, Amma (Madre) di Sirisena (1972) di Peiris, presentato alla Mostra del cinema di Venezia, Ahas Gawwa (1974, Una lingua di cielo) di Dharmasena ...
Leggi Tutto
Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] il primo dei quali fu presentato nel 1956 al Festival di Venezia, dove ottenne il Premio San Giorgio e una menzione speciale. human cost of the Pacific war, in Refraiming Japanese cinema, ed. A. Noletti Jr, D. Desser, Bloomington 1992, pp. 193-209.
...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] Ricci (La morte di Mario Ricci) di Claude Goretta e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia del 1991.
Cresciuto a Torino, dove la famiglia si era trasferita, nel 1950 giunse in Francia e per un anno visse di espedienti. Tornato ...
Leggi Tutto
Malaysia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Il cinema approdò in terra malese nei primi anni del Novecento, ossia quando la M. si trovava ancora sotto il protettorato britannico. L'industria fu gestita [...] 'opera, spettacolo a quei tempi molto occidentale sia a un tipo girati fino a quel momento tra cui la commedia a sfondo sociale Semerah padi a dall'India, chiamati a soddisfare i gusti si trovò a dividere il a sostenere e 2, a cura dell'Ufficio ...
Leggi Tutto
West, Mae (propr. Mary Jane)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] a rendere familiare aa affermò a Hollywood divenendo, a metà a anni dopo The birth of a nation (1915) di costretta a ritoccare aa day's a holiday, 1938, di A. Edward , riuscì ancora a parodiare sé stessa 1991; M. Hamilton, "A little bit spicy, but ...
Leggi Tutto
Arabia Saudita
Roberto Silvestri
Cinematografia
A causa di una rigidissima applicazione della šarī῾a secondo l'interpretazione wahhabita, in A. S., regno indipendente costituitosi dal 1932, sono da [...] quell'anno dal Cairo) e 155 in 16 mm, cioè la metà dei film a passo ridotto prodotti quell'anno in Egitto (1966, p. 189); come scrive lo l'anno successivo alla Mostra del cinema di Venezia.Il documentarista Abdullah al-Mohaisen è l'unico cineasta ...
Leggi Tutto
Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] .
R. Tucker, M. K., in International film guide 1977, London 1976.
A. Bock, Japanese film directors, New York-Tokyo 1978, pp. 245-64.
C D. Desser, Austin 1994, pp. 241-62.
M.R. Novielli, Storia del cinema giapponese, Venezia 2001, pp. 147-49, 283-84. ...
Leggi Tutto
BERLANGA, Luis Garcia
Simona Pellino
Berlanga, Luis García (propr. Berlanga Martí, Luis García)
Regista cinematografico spagnolo, nato a Valencia il 12 giugno 1921. Rappresentante della nuova generazione [...] anch'esso da Azcona, assieme a Ennio Flaiano, il film, sostenitore di posizioni contro la pena di morte, suscitò il deciso intervento del governo spagnolo per il ritiro dell'opera dalla Mostra del cinema di Venezia. Meno convincenti risultano i film ...
Leggi Tutto
Denis, Claire
Daniela Turco
Regista cinematografica francese, nata a Parigi il 21 aprile 1948. L'Africa, con i suoi spazi dilatati e la sua luce, e l'immigrazione africana in Europa, con il suo drammatico [...] vita di un fratello e una sorella che vivono soli a Marsiglia. Lei è decisa a dare il suo bambino, appena nato, in adozione, soir (2002), presentato alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel 1996 Sébastien Lifshitz ha realizzato il documentario Denis ...
Leggi Tutto
Kinoshita, Keisuke
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Hamamatsu il 5 dicembre 1912 e morto a Tokyo il 30 dicembre 1998. Appartenente alla generazione degli umanisti [...] , in particolare con Karumen kokyō ni kaeru (1951, Carmen torna a casa), sul ritorno di una spogliarellista nel suo paese natale. Il 189-216.
Schermi giapponesi. La finzione e il sentimento, a cura di M. Müller, Venezia 1984, pp. 29-58.
R. Konig, M. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...