Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] , appena conclusa la lavorazione di Querelle (1982), presentato postumo alla Mostra del cinema di Venezia dello stesso anno, morì a soli 37 anni. La sua opera conta, oltre a quattro cortometraggi ‒ tra cui lo show TV Wie ein Vogel auf dem Draht (1975 ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] Robert Bresson, Firenze 1976.
G. Tinazzi, Il cinema di Robert Bresson, Venezia 1976.
M. Estève, Bresson: la passion du cinématographe, Paris 1983.
J. Sloan, Robert Bresson: a guide to references and resources, Boston 1983.
Ph. Arnaud, Robert Bresson ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] alle esigenze del grande pubblico. Vero e proprio controcampo alla mondanità di Venezia e Cannes, grazie a proiezioni all'aperto (prima nei giardini del Grand Hotel poi, a partire dal 1971, nella cornice della Piazza Grande) o in palazzi sportivi ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] e segg.
France-Algérie: images d'une guerre, éd. M. Mimoun, Paris 1992.
Il cinema dei paesi arabi, a cura di A. Aprà, A. Di Martino, A. Morini, E. Rashid, Venezia 1993, pp. 61-77.
R. Hadj-Moussa, Le corps, l'his-toire, le territoire: les rapports de ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] Noël e aveva recitato chiamato da J. Rouché nel ruolo a lui congeniale dell'estatico padre Zossima nell'adattamento dello stesso Copeau di B. Jonson Volpone (1941; L'avventuriero di Venezia).
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale J. lasciò la ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] 1977), storia semiseria del giovane imbroglione che fu crocifisso accanto a Gesù Cristo, e il vincitore del Campiello 1984, Per festival di Cannes per la migliore sceneggiatura); Belle ma povere; Venezia, la luna e tu; Totò e Marcellino; 1959: Poveri ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Cinematografia
L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita [...] amore è follia), il fantastico Djavolăt v Sofija (1921, Il diavolo a Sofia), lo spionistico Voenni dejstvija v mirno vreme (1922, Azioni di (La prova), film selezionato per la Mostra del cinema di Venezia.
Dopo la guerra, durante la quale la B. si ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] romanzo di Y. Shabtai, e Yom Yom (Giorno per giorno, su Haifa) ‒ presentati al Festival di Venezia rispettivamente nel 1995 e nel 1998 ‒ e Kadosh (dedicato a Gerusalemme), in concorso al Festival di Cannes nel 1999. Con la trilogia su Israele, G. si ...
Leggi Tutto
Uruguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
L'invenzione del cinema arrivò in U. il 18 luglio 1896, quando in una sala da ballo di Montevideo si effettuò la prima proiezione pubblica a pagamento di alcuni [...] nel 1923 uscì Almas de la costa di Juan Antonio Borges, melodramma a tinte forti di grande successo come El pequeño héroe del Arroyo de Oro Rina Massardi, presentato alla Mostra del cinema di Venezia del 1939. Uscirono poi due commedie, Soltero soy ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] Victor Fleming, e per quella sofferta e intensa di Blanche in A streetcar named desire (1951; Un tram che si chiama desiderio) di del cinema di Venezia nel 1951) fu invece la sua successiva apparizione sugli schermi in A streetcar named desire, ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...