REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] ed etnografiche di J. Rouch ai film di S. Agosti.
Bibl.: F. Pasinetti, G. Puccini, La regia cinematografica, Venezia 1945 (apparso anche a puntate su Cinema, 152-167, 1942-43); AA.VV., Il mestiere del regista, Milano 1954; S. Ejzenštejn, Forma e ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928. Dopo essersi cimentato in varie attività (fra l'altro, quella di attore e di direttore di produzione), si improvvisa regista in Spagna, dove si [...] , Cinema '78, Roma-Bari 1979; Id., Cinema '79, ivi 1980; L. Miccichè, Cinema italiano degli anni '70, Venezia 1980; M. Ferreri, Chiedo asilo, a cura di M. Grande, Milano 1980; G. Grazzini, Cinema '83, Roma-Bari 1984; G. Fofi, Dieci anni difficili ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gillo
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema italiano, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Dopo anni di giornalismo in Francia e le regie di alcuni film di corto e medio metraggio, si propone [...] 'oro alla Mostra di Venezia, in cui il tema più caro a P., quello dell'oppresso che anela a liberarsi, è analizzato, attraverso e oppressori in Queimada, 1969, sanguigna avventura a sfondo coloniale ambientata nelle Antille primo Ottocento, ai ...
Leggi Tutto
SPIELBERG, Steven
Gian Luigi Rondi
Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] suscitando atmosfere di facile presa sul pubblico. Nel 1993 − anno in cui la giuria della 50ª Mostra cinematografica di Venezia assegna a S. il Leone d'oro alla carriera − escono due film diversissimi e di gusto opposto: Jurassic Park (Jurassic Park ...
Leggi Tutto
SELLERS, Peter
Giovanni Grazzini
Attore britannico di cinema, teatro e varietà, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925, morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane d'una decina d'anni di A. [...] Walker, Peter Sellers: the authorized biography, Londra 1981; I mille volti di Peter Sellers, a cura di R. Venturelli, Genova 1981; Peter Sellers, a cura di F. Borin, Venezia 1981; M. Sellers, Peter Sellers. I love you: an intimate portrait, New York ...
Leggi Tutto
WENDERS, Wilhelm, detto Wim
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Dopo aver studiato medicina e filosofia, si dedicò, a Parigi, alla pittura e, a Monaco, [...] l'orso e l'anello di pietra). Vedi tav. f.t.
Bibl.: S. Johnston, Wim Wenders, Londra 1981; Wim Wenders, a cura di G. Corrente, Venezia 1985; P. Buchka, Wim Wenders, Parigi-Marsiglia 1986; B. Valli, Lo sguardo empatico. Wenders e il cinema della tarda ...
Leggi Tutto
TROTTA, Margarethe von
Lorenzo Quaglietti
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Dopo gli studi a Parigi e a Monaco, ha fatto teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda [...] to Hamburg, Boston 1983; Dossier von Trotta, in Revue du Cinéma, novembre 1983; Margarethe von Trotta, a cura di P. Detassis, Venezia 1984; O. Iarussi, Margaretha von Trotta, in Belfagor, 39 (1984); M. Schiavo, Margarethe von Trotta, Torino ...
Leggi Tutto
LEMMON, John Uhler, detto Jack
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925. Già durante gli studi liceali e universitari (ad Harvard) scrive e porta in scena [...] happen to you (La ragazza del secolo, 1954) di G. Cukor, a fianco della spiritosa J. Holliday, e in Mister Roberts (1955), di J Volpi per la migliore interpretazione maschile al Festival di Venezia 1992. Sui palcoscenici londinesi del West End ha ...
Leggi Tutto
Sautet, Claude
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico francese, nato a Montrouge (Parigi) il 23 febbraio 1924. Con Un coeur en hiver ha ottenuto nel 1992 il Leone d'argento alla Mostra del cinema [...] di Venezia.
Dal 1946 al 1948 S. ha frequentato i corsi dell'IDHEC (Institut des hautes études cinématographiques), pubblicando risques (1960; Asfalto che scotta) e L'arme à gauche (1964; Corpo a corpo), un poliziesco e un giallo avventuroso che già ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni
Federico Chiacchiari
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] a compromissioni commerciali, M. ha ricevuto nel 1981, con Sogni d'oro, il premio speciale della giuria alla Mostra di Venezia, volta nei panni di don Giulio, un prete che ritorna a Roma dopo diversi anni e ritrova una realtà profondamente cambiata. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...