COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque aVenezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] , ora della "gotta" che tortura il viceré, ora dell'andamento dei prezzi degli "orzi et formenti" pugliesi di cui aVenezia s'acquistano grosse partite, ora di truci vendette di mariti traditi. Non mancano accenni al "miracoloso sangue" di s. Gennaro ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque aVenezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] Padavino stima, onori e una decorosa agiatezza, ma niente di più. Alla sua morte lasciò agli eredi la casa aVenezia e pochi altri beni fondiari in Terraferma. Gli oneri finanziari sostenuti nel lungo servizio pesarono sull’economia familiare, spesso ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque aVenezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] nel 1720 Un viaggio in Germania, di cui abbiamo, manoscritta, la relazione). Dal 1726 in poi dimorò stabilmente aVenezia, dove rimase, dedicandosi quasi esclusivamente alle predilette ricerche lessicali, sino all'anno della morte, che lo raggiunse ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] 32.000 bisanti d'oro con l'emanazione di sentenze palesemente ingiuste, compresa la revoca dal bando di pericolosi soggetti.
AVenezia il M. e Bollani vennero inquisiti dagli avogadori di Comun, ma se la cavarono senza alcuna pena o ammenda, anche ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque aVenezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] spregievoli". Tra le questioni più importanti del suo bailaggio vi fu il problema del tributo pagato da secoli da Ragusa aVenezia per la navigazione nel Golfo e che ora la piccola Repubblica, nella nuova realtà che vedeva l'Adriatico percorso da ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque aVenezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] ("Emilianus") vescovo di Vicenza († 1433), in Arch. veneto, CXXXII (1989), pp. 5-60; M. L. King, Umanesimo e patriziato aVenezia nel Quattrocento, II, Roma 1989, pp. 590 ss. e passim; R. Zironda, Aspetti del clero secolare e regolare della Chiesa ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque aVenezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] e impiccagione fatte eseguire dal L., presso Zante, del pirata Bazuola, la cui flotta batteva bandiera francese, giunse aVenezia un inviato a nome del re Carlo VIII per chiedere il risarcimento di 80.000 ducati per i danni arrecati. Altre vittoriose ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] del Grimani: e questo era soggetto che il C. doveva certamente gradire.
Al termine dell'estate il C. si recò aVenezia e di lì, il 25novembre, partì alla volta di Roma; fu informato della scomparsa del pontefice durante il viaggio. Partecipò ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente aVenezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] data 27 dicembre. La sua attività proseguì quindi per il cardinale Todeschini Piccolomini, al quale donò un mappamondo eseguito probabilmente aVenezia. Ne abbiamo notizia da una lettera scritta dal prelato al L. il 7 maggio 1465 (Bianchi, p. 180) in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque aVenezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] venivano date alle fiamme e una decina, le poche che erano ancora in grado di reggere il mare, catturate e portate aVenezia.
Qualche anno dopo (1272-73) il G., ottenuto il bastone del comando dalle mani del doge Lorenzo Tiepolo, e ancora una ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...