FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque aVenezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] Francia fu Anne-Marie du Boccage, delle cui opere fece attiva propaganda tra i suoi amici italiani e che a sua volta, quando si recò aVenezia, proprio in casa Farsetti conobbe molti degli intellettuali più in vista, tra cui il Goldoni e i fratelli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato aVenezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] corso. Nel 1547 fu provveditore sopra gli atti dei sopragastaldi e dall'ottobre 1548 al marzo 1550 capitano di Padova. Tornato aVenezia, nel giugno del 1550 fu eletto ancora savio di Terraferma, e finalmente, il 3 ottobre di quell'anno, il Senato lo ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque aVenezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] dell’Istituto tecnico Paolo Sarpi di Venezia, nel 1885 si iscrisse alla facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Padova per frequentare la Scuola d’applicazione per ingegneri, ma a causa del fallimento della ditta paterna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] , i suoi uomini furono assenti; non solo, ma, mentre Verona capitolava ai Francesi, il C. non trovava di meglio che riparare aVenezia portando con sé tutta la sua roba. Narra disgustato il Sanuto che i burchi dei rettori fuggiti entrarono in laguna ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente aVenezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] in posizione difensiva. È con suo dispaccio che la notizia della perdita di Castelnuovo di Quero e di Feltre giunse aVenezia dove, prima di lasciare Belluno, il G. inviò un'imbarcazione di notevoli dimensioni presa ai nemici, che con essa avevano ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato aVenezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] in Francia, Ibid., Capi del Cons. dei dieci. Lettere di ambasciatori, b. 11/1; su quella a Massimiliano, Ibid., Rubricari Germania, b. 1, c. 120; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. Wcovich-Lazzari, b. 22 /14: Relazione fatta... per l'Ill ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque aVenezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] B. era entrato nell'Accademia degli Incogniti, con il nome di Assicurato, e sotto questo nome appunto pubblicò nel 1644 aVenezia presso Gio. Pietro Pinelli L'Ulisse errante, musicato da F. Sacrati e rappresentato nel Teatro dei SS. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque aVenezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] compito precipuo fu il controllo dell'ingente e pericolosa concentrazione di truppe turche al confine con la Bosnia. Al rientro aVenezia, nel giugno, fu subito eletto savio del Consiglio e nel marzo 1503 savio di Terraferma. Il 3 aprile il Consiglio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] adeo gratuin cedet ac si nobis ipsis collatuin fuisset".
L'occasione si presentò il 6 marzo 1491, allorché pervenne aVenezia una lettera dell'ambasciatore presso la S. Sede, Ermolao Barbaro, con l'annuncio della morte del cardinale Marco Barbo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] sultano (sul quale esprimeva tuttavia un giudizio complessivamente positivo) e l'ascesa al trono del cugino Mustafà III.
Giunto aVenezia nel marzo '58, in agosto riprese il suo posto in Senato, quindi fu eletto revisore e regolatore delle Entrate ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...