GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque aVenezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] . Nel 1567 fu tra i quarantuno elettori del doge Pietro Loredan.
Il 30 apr. 1570, dopo breve malattia, il G. spirò aVenezia "de febre et per esserli sta cavà sangue".
Nel suo testamento, redatto il 4 dic. 1568, il G. designò la "honoratissima ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] . 165-202 (relazione di Francia); G. Palazzi, Vita M. Antonii Iustiniani… in eius funere dicta…, Venetiis 1688; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 188, 616; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, pp. 141, 152 ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente aVenezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] fratello e figlio del doge, che avrebbero condotto la squadra navale al successo sul nemico. Polani, invece, fu riportato aVenezia, dove morì nella stessa estate del 1148 appena cinquantenne; fu sepolto nel monastero di San Cipriano di Murano.
Fonti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, aVenezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] degli uomini, azioni contro le scorrerie delle fuste maltesi, problema della scarsezza di grano e di denari. Nel settembre 1532 tornò aVenezia e il 2 ottobre riferì in Senato. Prima di partire per Candia, il 17 genn. 1530, si era sposato con Paola ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque aVenezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] le distanze dalla lezione stilistica del maestro. Già a diciotto anni, infatti, l'incontro con F.T. Marinetti, che nel 1922 si trovava aVenezia per presentare la mostra di E. Prampolini, lo colpì a tal punto da condizionare il futuro indirizzo del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque aVenezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] difesa ma accrescimento di stato in cambio almeno di molte perdite e danni patiti da lei pochi anni addietro".
Ritornato aVenezia nell'autunno del 1551, dopo l'arrivo in Francia del successore Giovanni Cappello, il C. fu eletto avogadore di Comun ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque aVenezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] , un genere documentario di cui il M. fu uno dei primi interpreti, come testimonia la Veduta della sala del Collegio aVenezia (Madrid, Museo del Prado) realizzata probabilmente tra 1608 e 1612 (Pallucchini, 1981, I, p. 48). Più cospicuo è invece il ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque aVenezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] medica professionale, il Giornale per servire alla storia della medicina di questo secolo, promosso poco prima di morire, aVenezia, il 14 settembre 1784.
Il figlio Pietro divenne proto e insieme gestore della stamperia paterna, mentre l’altro ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque aVenezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] prima volta dal B. ne La Finta pazza (di cui Torelli aveva già eseguito le decorazioni nella messa in scena aVenezia senza danze nel 1641) diedero inizio alla fusione di opera e balletto divenuta tipica del teatro barocco francese, e determinarono ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque aVenezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] 1, 16; Kristeller, I, pp. 12, 14).
Il suo predecessore a Bergamo, Giovanni Barocci, era stato trasferito aVenezia, e alla sua morte il D. era nuovamente candidato al patriarcato di Venezia nelle Probae dell'8 apr. 1466 (Piana-Cenci, p. 399). In ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...