GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque aVenezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] segretario del Consiglio dei dieci e il suo soggiorno napoletano si concluse alla fine di giugno del 1770. Tornato aVenezia, svolse per quattordici anni i delicati compiti di segretario dell'"Eccelso tribunale" in una città oscillante tra un sicuro ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] l'E. si inseri con grande destrezza, giocando su due fronti, ma nella pratica operando a vantaggio della patria; nel dicembre 1384 era aVenezia, come procuratore di Antonio, col compito di ottenere dal Senato il permesso di assoldare truppe, e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] possibile controllo, e dalla necessità (per alcuni aspetti antitetica alla prima) di assicurare costanti rifornimenti di grano aVenezia ed ai suoi domini, travagliati da un'endemica carestia, conseguente in primo luogo ad un incremento demografico ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato aVenezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] del 1864 insieme con l'attività di promotore, con altri fra cui Luigi Luzzatti, di una società di mutuo soccorso aVenezia. Già tenuto sotto sorveglianza dalla polizia austriaca per le sue attività sociali, l'E. venne arrestato nell'agosto del 1864 ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque aVenezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] Girolamo, che elenca una decina di possedimenti nel Padovano, Trevigiano, Polesine e Friuli, per circa 500 "campi", oltre a poche case aVenezia, il palazzo di Padova e quello avito sul Canal Grande.
Parallelamente forse al venir meno degli interessi ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque aVenezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] del radicalismo degli ambienti scientifici, V. Dandolo, insieme con il quale e con il somasco A. Fortis curò un'antologia delle Transazioni filosofiche (Venezia 1793) della Royal Society londinese. Maggiore di lui di alcuni anni, e poi esponente di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, ibid., pp. 129 ss.; Collezioni di antichità aVenezia…, a cura di M. Zorzi, Roma 1988, p. 106; R. Sabbadini, L'acquisto della tradizione. Tradizione aristocratica e nuova ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque aVenezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] magistrati veneti Cecchino Caporiaco, il quale aveva assassinato, nel 1614, il dottor Giusto Carga (per punirlo d'aver portato aVenezia le ragioni di detta comunità di San Daniele contro il Barbaro).
Afflitto nell'ultimo periodo della sua vita dalla ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente aVenezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] da Cosmico.
Il G. decorò l'incunabolo della Commedia con il commento di C. Landino, stampato da Pietro di Piasi Cremonese aVenezia nel 1491, ora alla Casa di Dante in Roma. Anche le scarne postille già attribuite al francescano Pietro da Figino, che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente aVenezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] dicembre savio alla Mercanzia, carica che però non poté assumere "essendo già provedador" sopra le Acque. Nel marzo 1519 giunse aVenezia e riferì parte in Senato, parte, per argomenti più segreti, ai capi dei Dieci; il doge lo lodò molto ed affermò ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...