CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque aVenezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 911; gli atti relativi alla divisione dei beni del padre del C. si trovano aVenezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 2229/6; sulla destinazione dei beni del C., Ibid., ibid., 2203/19; altri ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato aVenezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] febbr. 1541. Il nome del tipografo è del tutto ignoto, e non è escluso che la stampa sia invece avvenuta aVenezia. Un elemento a favore di questa ipotesi è anche il fatto che la copia dell'Apologia conservata presso la Staatsbibliothek di Monaco di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 aVenezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] riscatto di 6000 ducati necessario alla propria "liberation et vita" (Sanuto, XLV, col. 493).
Nell'agosto del 1527 giunse aVenezia notizia della sua morte. Le circostanze non sono note, ma certo il M. "dovè soffrire mali trattamenti da' soldati in ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque aVenezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] 1764, pp. 420-32. Manca un'ed. completa delle opere dei C.; singole parti sono pubblicate in Miscell. di varie operette, VI, a cura di D. Giorgi, Venezia 1742, pp. 5-18; E. Abel, Isottae Nogarolae opera onmia, Vindobonae 1986, ad Indicem;R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque aVenezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] con L. Silvestre e con Chr. W. E. Dietrich. Nel 1746, con una borsa di studio concessagli dal re Augusto III, si recò aVenezia con "l'ex-juif Guarienti, grand connaisseur en tableaux" (secondo le memorie di Giacomo, II, p. 205). Nel novembre 1748 si ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato aVenezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] . 24, 157 ss., 284 ss.; XXX (1769), coll. 14, 20-26, 64, 119-24, 136-41, 146-53; F. A. Zaccaria, Storia letter. d'Italia, II, Venezia 1751, pp. 109 s., 499 ss.; Annali ecclesiastici, IV(1784), pp. 69-73; VI (1786), pp. 77 s. (necrologio); Epistolario ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque aVenezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] inondazioni dell'Arno. Il soggiorno presso il granduca non fu comunque lungo, e nel luglio 1598 il G. poté rientrare aVenezia.
Nel febbraio 1605 avvenne un grande evento per i Gerardo: il Maggior Consiglio elesse il fratello Francesco alla carica di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque aVenezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] e in un lasciapassare per la Biennale. Cardazzo la inserì nel premio Graziano, presentato nelle gallerie del Naviglio a Milano, del Cavallino aVenezia e Selecta a Roma. La personale al Cavallino si tenne nel gennaio 1958, con una presentazione di E ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente aVenezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] il viceré, incontro cordiale, appunto, ma un po' turbato dall'accusa di pigrizia nella conduzione della guerra in Lombardia rivolta aVenezia dal Lannoy. Il 1° genn. 1524 entrò in Milano accanto al viceré; ebbe colloqui con il duca di Milano ed ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque aVenezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] di navi nemiche distrutte o catturate al prezzo di soli tre legni veneziani.
Lazzaro Mocenigo, che si era distinto nello scontro, portò aVenezia la notizia del trionfo insieme con il corpo del M., che, dopo solenni onoranze e i funerali di Stato, fu ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...