BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque aVenezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] , indecorosa et gravosa insieme riesce la continuazione della vostra dimora costà" (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Senato Mar, reg. 141, c. 212 r).
Tornato aVenezia., il B. vi morì il 17 luglio 1697.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 aVenezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] si stavano diffondendo in Europa con tale ardore e imprudenza che la Repubblica lo invitò a lasciare il suo territorio. Si trasferì così da Veneziaa Roma, dove si legò alla poetessa improvvisatrice Maria Maddalena Morelli, meglio conosciuta col nome ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque aVenezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] e il S. Rocco dell'altar maggiore di S. Maria di Scarpello, eseguiti nella prima metà del secolo (Vasic, 1959-60). AVenezia fece parte dell'Accademia di pittura e scultura dalla morte del padre sino alla propria, sopraggiunta alla fine del nono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque aVenezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] coronamento di una lunga militanza poetica, benché fino ad allora parsimoniosamente offerta alle stampe, il G. pubblicò aVenezia le proprie Rime in un unico volume insieme con quelle dell'amico di un'intera esistenza e collega letterato, Celio Magno ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque aVenezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] pressione filoveneto, laddove le altre potenze potevano appoggiare i propri interessi ad una più efficace pluralità di voci.
Il C. fece ritorno aVenezia nell'estate del 1723, ma solo il 20 luglio 1724 presentò la sua relazione al Senato, limitandosi ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato aVenezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] Tra i suoi allievi negli ultimi anni di vita della Repubblica fu Ugo Foscolo, che lo ricordò come "ottimo" maestro.
Morì aVenezia il 12 maggio 1806 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino.
Le sue edizioni e traduzioni di testi ebraici e patristici ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 aVenezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] in G.M. Agaccio, Rime, Parma, E. Viotto, 1598, cc. 13r, 52v; un ecatostico Venere nel primo giorno di maggio è conservato aVenezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 191 (=537), cc. 15r-18v.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque aVenezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] e s'affrettò ad aggiungere il titolo di senatore all'intestazione del libro quinto della sua opera. Ma la morte, sopravvenuta aVenezia il 7 ag. 1765, troncò ad un tempo la tardiva carriera politica del patrizio e la prosecuzione della storia.
Le ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque aVenezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] scritti greci del L. contro Alessandro VI e Cesare Borgia. Nel dicembre 1501 o nel gennaio 1502 Angelo inviò aVenezia la versione, forse destinata alla stampa. Ma doveva essere stato sospettato e spiato, perché lo scritto fu intercettato dagli ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] elesse patriarca il D., sul cui nome confluirono 179 sì e 155 no. Il D., che si trovava ancora a Padova, tornò subito aVenezia.
Quasi a dimostrazione di buona volontà, e di fiducia verso il neoeletto, due mesi dopo Paolo IV gli inviava la conferma ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...